Fascicolo
fascetta 1565. Documenti gennaio 1936-aprile 1942.
21 gennaio 1936
30 aprile 1942
293 cc.
Il raccoglitore contiene 293 documenti distribuiti nelle seguenti cartelle, così intestate:
Cartella n. 1 (segnata n. 56). «Corrispondenza ministeriale di carattere amministrativo» (telegrammi e comunicazioni del Ministero dell'Educazione Nazionale di argomento vario, da cui si ricavano informazioni sulla storia dell'Accademia della Crusca [membri, studi, pubblicazioni] ma anche sulla storia dell'Italia fascista [rapporti culturali ed economici con l'estero, e in particolare con Germania e Africa]; di notevole interesse risulta il Protocollo ministeriale n. 797 con data di arrivo 17 febbraio 1940, sull'abolizione del "Lei" a favore del "Voi". Lettere degli accademici Guido Mazzoni [risposte a missive del Ministero] e Giorgio Pasquali [la lettera del Pasquali è riportata all'interno di una comunicazione ministeriale del 9 luglio 1941]. Un telegramma di Benito Mussolini);
Cartella n. 2 (segnata n. 57). «Corrispondenza varia» (regolamenti di concorsi a premio; lettere di studiosi italiani e stranieri; telegrammi di accademici e alti ufficiali; comunicazioni di organi istituzionali del regime fascista e inviti a premiazioni con allegati i rispettivi programmi [ad es. quello relativo al "Premio Goethe"]. Si segnala una lettera della Federazione Nazionale Fascista degli Industriali del Legno, con data 21 maggio 1938, in cui si invita l’Accademia della Crusca a fornire un adeguato corrispettivo italiano del termine francese "parquets". Comunicazioni di Enti culturali italiani e stranieri e Biblioteche per richieste di volumi e documenti: si evidenzia una lettera di Giovanni Papini, Presidente del Centro Nazionale di Studi sul Rinascimento, e un invito del podestà di Milano a Guido Mazzoni per una mostra su Leonardo da Vinci, con accluso il relativo programma. Missive da parte di Comuni [tra cui un biglietto d'invito da parte del Comune di Prato a una cerimonia di commemorazione per la morte di Cesare Guasti] e Università italiane e straniere; lettere e biglietti di accademici, tra cui Mario Casella, Giuseppe Boffito, Giulio Bertoni, Salomone Morpurgo).
Il raccoglitore contiene 293 cc. distribuite in 2 cartelle.
Benito Mussolini
Guido Mazzoni
Giorgio Pasquali
Giovanni Papini
Mario Casella
Giuseppe Boffito
Giulio Bertoni
Salomone Morpurgo
Leonardo da Vinci
Cesare Guasti
Giulia Marucelli
Giulia Marucelli
Elisabetta Benucci