Fascicolo
fascetta 1585. Documenti marzo 1965-febbraio 1969.
5 marzo 1965
24 febbraio 1969
83 cc.
Il raccoglitore contiene 83 cc. distribuite in 11 cartelle (di cui una vuota), così intestate:
Cartella n. 1 (non segnata, n. [a]). «Collegio accademico – Sedute» (8 cc.);
Cartella n. 2 (non segnata, n. [b]). «Sedute – Consiglio direttivo» (28 cc.);
Cartella n. 3 (non segnata, n. [c]). «Consiglio direttivo – Nomine» (3 cc.);
Cartella n. 4 (non segnata, n. [d]). «Delibere – Consiglio direttivo e Collegio accademico» (vuota);
Cartella n. 5 (non segnata, n. [e]). «Accademia della Crusca – Richiesta di contributi (in conseguenza dell’alluvione) – Ministero della P.I.» (10 cc.);
Cartella n. 6 (non segnata, n. [f]). «Convenzione col C.N.R. per il Vocabolario giuridico – Pratiche in corso» (1 c.);
Cartella n. 7 (non segnata, n. [g]). «Accademia della Crusca – Comitato per le biblioteche e archivi fiorentini» (5 cc.);
Cartella n. 8 (non segnata, n. [h]). «Accademia – Ordinamento Archivio e Biblioteca» (12 cc.);
Cartella n. 9 (non segnata, n. [i]). «Varie – Biblioteca Pancrazi» (2 cc.);
Cartella n. 10 (non segnata, n. [l]). «Premio Toscana – bandi, programmi, corrispondenza» (13 cc.);
Cartella n. 11 (non segnata, n. [m]). «Premio Toscana – assegnazioni premi» (1 c.).
Il materiale conservato nelle cartelle è costituito in gran parte da: 1) inviti a riunioni del Collegio Accademico e del Consiglio Direttivo da parte di Carlo Alberto Mastrelli (Consiglio Direttivo) e Giacomo Devoto (Collegio Accademico e Consiglio Direttivo) a Gianfranco Contini, Vittorio Santoli, Giovanni Nencioni, Bruno Migliorini, con riportato «l’ordine del giorno» (scaletta degli argomenti); 2) un verbale dell’adunanza del Collegio Accademico del 28 febbraio 1967 ed estratti di verbale della seduta del Consiglio Direttivo del 25 febbraio 1965 (ritagli di testo dattiloscritto uniti tramite fermaglio metallico a fogli su cui si legge «Prof. Pagliai») e del 28 settembre 1967; 3) corrispondenza con il Ministero della Pubblica Istruzione (vengono chiesti all’Accademia chiarimenti intorno al numero dei componenti del Consiglio Direttivo, superiore a quello stabilito dallo Statuto dell’Accademia); 4) resoconti sulla consistenza dell’Archivio Storico e Amministrativo e sull’attività della Biblioteca (ordinamento degli inventari, schemi di classificazione dei dizionari, piani di lavoro provvisori), con particolare riferimento ai volumi della Sala Pancrazi; 5) corrispondenza tra Giacomo Devoto e Maria Pancrazi (aprile 1965; allestimento ultimato della Sala Pancrazi); 6) corrispondenza tra Giacomo Devoto e Lelio Barbarulli, Presidente dell’Azienda Autonoma per il Turismo di Siena ("Premio Toscana"; consegna del Premio, per la sezione "prosa scientifica ed erudita", a Giovanni Polvani); 7) corrispondenza tra l’Accademia della Crusca, la Soprintendenza Bibliografica Toscana e il Ministero della Pubblica Istruzione sui danni causati all’Accademia dall’alluvione del 4 novembre 1966. Di notevole interesse risultano i dettagliati resoconti e le relazioni sul materiale librario perduto o danneggiato, e sui vari piani di recupero e restauro; si evidenzia in particolare una «Relazione sui danni sofferti in conseguenza dell’alluvione del 4 novembre 1966» e una «Relazione sui danni recati alla Biblioteca e all’Archivio dell’Accademia in conseguenza dell’alluvione del 4 novembre», quest’ultima firmata da Giacomo Devoto; 8) corrispondenza tra l’Accademia della Crusca e il Comitato per le Biblioteche ed Archivi Fiorentini (riunione per fare il punto sulla mole del materiale alluvionato di biblioteche e archivi di Firenze, e stabilire un programma di recupero). Si segnala infine: a) una breve comunicazione dattiloscritta di Gianfranco Contini a Carlo Alberto Mastrelli (in cui viene menzionato «il Nava»: si tratta quasi certamente di Giuseppe Nava, curatore dell'edizione critica delle "Myricae" del 1974); b) due comunicazioni del Devoto al Migliorini e al Nencioni (in cui si danno informazioni circa le «votazioni per il rinnovo del Consiglio Superiore delle Accademie e Biblioteche»), datate 29 novembre 1965; c) una scheda contenente i dati relativi al materiale librario e archivistico alluvionato dell’Accademia della Crusca; d) uno «schema degli organi e servizi dell’Accademia della Crusca» (diagramma ad albero); e) una lettera di Mario Bussagli a Giacomo Devoto, del 20 maggio 1965 (richiesta di partecipazione al "Premio Toscana" con il volume "Profili dell'India antica e moderna").
Il raccoglitore contiene 83 cc. distribuite in 11 cartelle (di cui una vuota).
Carlo Alberto Mastrelli
Giacomo Devoto
Gianfranco Contini
Vittorio Santoli
Giovanni Nencioni
Bruno Migliorini
Sala Pancrazi
Maria Pancrazi
Lelio Barbarulli
Giovanni Polvani
Giuseppe Nava [il Nava]
Mario Bussagli
Giulia Marucelli
Giulia Marucelli
Elisabetta Benucci