Fascicolo
fascetta 1616. Documenti 1937-1940.
18 gennaio 1937
20 febbraio 1940
40 cc.
Il raccoglitore contiene 40 cc. distribuite in 12 cartelle (di cui una vuota), così intestate:
Cartella n. 1 (segnata n. 15 [caratteri prestampati]). «Edizione critica del "Morgante" prof. Giuseppe Rotondi» (1 c.: una lettera autografa di Giuseppe Rotondi al Presidente Guido Mazzoni);
Cartella n. 2 (segnata n. 16 [caratteri prestampati]). «Edizione critica del "Teseide" prof. Salvatore Battaglia» (5 cc.: 4 lettere autografe di Salvatore Battaglia e una comunicazione da parte della casa editrice Sansoni);
Cartella n. 3 (segnata n. 17 [caratteri prestampati]). «Accademico prof. Michele Barbi – Dimissioni» (5 cc.: 4 lettere autografe di Michele Barbi; una comunicazione ministeriale);
Cartella n. 4 (segnata n. 18 [caratteri prestampati]). «Comune di Firenze – Dono di pubblicazioni» (1 c.: una lettera dattiloscritta del Podestà di Firenze al Presidente dell’Accademia della Crusca);
Cartella n. 5 (segnata n. 19 [caratteri prestampati]). «Testo critico del Decamerone prof. Chiari» (1 c.: una lettera autografa di Alberto Chiari a Guido Mazzoni);
Cartella n. 6 (segnata n. 20 [caratteri prestampati]). «Testo critico del Filostrato» (3 cc.: 2 lettere autografe di Vincenzo Pernicone a Guido Mazzoni; una lettera a caratteri dattiloscritti su foglio quadrettato del Mazzoni al Pernicone);
Cartella n. 7 (segnata n. 21 [caratteri prestampati]). «Accademico prof. Giuseppe Vandelli (sua morte)» (4 cc.: una lettera di condoglianze per la famiglia Vandelli da parte di Clemente Merlo indirizzata a Guido Mazzoni; un telegramma di Aristide Marigo [«Marigo»]; due fogli di giornale uniti da un chiodo metallico che riportano necrologi di Giuseppe Vandelli, di cui uno composto da Guido Mazzoni [apparso su "La Nazione" del 31 marzo 1937]);
Cartella n. 8 (segnata n. 22 [caratteri prestampati]). «Istituto di Studi di Filologia Italiana (l’Accademia ne ha notizia per mezzo della stampa)» (1 c.: il numero del 14 aprile 1937 de "La Nazione" con all’interno un articolo di giornale intitolato «Le deliberazioni del Consiglio dei Ministri. Provvedimenti di carattere militare – Ingenti stanziamenti per opere pubbliche – Altri dieci milioni per i lavori di risanamento a Firenze – La creazione di un Istituto di Filologia moderna presso l’Accademia della Crusca»);
Cartella n. 9 (segnata n. 23 [caratteri prestampati]). «Vocabolario pisano a cura del prof. Giuseppe Malagoli» (vuota);
Cartella n. 10 (segnata n. 24 [caratteri prestampati]). «Aumenti di stipendi e assegni (in dipendenza del R.D.L. 24-IX-1936 XVI n° 1719)» (8 cc.: un fascicolo informativo del Ministero delle Finanze – Ragioneria generale dello Stato [«Prontuario per la ratizzazione mensile netta arrotondata degli stipendi supplementi di servizio attivo ed aggiunta di famiglia dovuti agli impiegati civili dal 1° ottobre 1936-XIV»]; fogli di conti [anni 1935-1938]; comunicazioni ministeriali);
Cartella n. 11 (segnata n. 25 [caratteri prestampati]). «Prof. Mario Casella prof. P. Giuseppe Boffito (nomina ad accademici)» (5 cc.: una lettera autografa di Mario Casella a Guido Mazzoni; 2 comunicazioni ministeriali; una copia del Decreto Regio per la nomina ad Accademici di Mario Casella e Giuseppe Boffito; la minuta di una lettera da indirizzare al Casella e al Boffito, su carta intestata «R. Accademia della Crusca»);
Cartella n. 12 (segnata n. 26 [caratteri prestampati]). «Aumento Assegni al personale in dipendenza del R.D.L. 27 giugno 1937 XV n° 1033» (6 cc.: un fascicolo informativo del Capo del Governo [oggetto: «Regio decreto-legge 27 giugno 1937-XV, n. 1033 recante revisione del trattamento economico del personale dipendente dallo Stato e dagli Enti locali e parastatali»]; 5 comunicazioni ministeriali).
Il raccoglitore contiene 40 cc. distribuite in 12 cartelle (di cui una vuota).
Giuseppe Rotondi
Guido Mazzoni
Salvatore Battaglia
Michele Barbi
Alberto Chiari
Vincenzo Pernicone
Giuseppe Vandelli
Clemente Merlo
Aristide Marigo [Marigo]
Mario Casella
Giuseppe Boffito
Giulia Marucelli
Giulia Marucelli
Elisabetta Benucci