archivio digitale della Crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

fascetta 1628. Documenti 1949-1967.

Data Iniziale

26 luglio 1949

Data Finale

8 giugno 1967

Consistenza

79 cc.

Contenuto

Il raccoglitore contiene 79 cc. distribuite in 4 cartelle, così intestate:

Cartella n. 1 (segnata n. 119 [a]). «Attività scientifica dell’Accademia», 38 cc.: si tratta in gran parte di missive e resoconti di studiosi che danno notizie circa lo stato dei propri lavori di ricerca in seno all’Accademia; troviamo lettere di Ignazio Baldelli (2 lettere dattiloscritte), Lanfranco Caretti (3 lettere dattiloscritte [in una di esse, su cartolina postale, datata 8 febbraio 1960 e indirizzata a Bruno Migliorini, viene menzionato Riccardo Bacchelli]), Vittore Branca (una lettera dattiloscritta datata 19 ottobre 1957 e indirizzata al Migliorini, avente ad oggetto lo studio filologico dell’allievo del Branca Giorgio Padoan sul "Comento alla Divina Commedia" del Boccaccio), Arrigo Castellani (che talvolta si firma «Enrico»; 4 lettere, 2 manoscritte e 2 dattiloscritte sui lavori per «un volume d’appendice» ai "Nuovi testi fiorentini del Dugento", e su un’eventuale edizione commentata del "Libro di Mattasalà di Spinello (Siena, 1231-1243)" da inserire nella collezione "Documenti di lingua e autori classici pubblicati a cura dell’Accademia della Crusca"), Raffaele Spongano (2 lettere ["Ricordi" del Guicciardini]), Gaetano De Sanctis («Commissario» [della Giunta degli Istituti storici]; 2 lettere), Gilberto Cocci (1), Pia Calamari (1). Si segnalano inoltre: a) due brevi relazioni di Gianfranco Contini (piano di lavoro per una «raccolta di glossari dialettali italiani» sotto la propria guida, e ricerche sui relativi lessici condotte da Ignazio Baldelli); b) un dettagliato commento di Benvenuto Terracini al manoscritto dei "Testi sangimignanesi" del Castellani; c) una lettera di Bruno Migliorini (datata 17 gennaio 1955) a Clemente Merlo intorno al giudizio di quest’ultimo «sul volume di Castellani» (che potrebbe essere identificato nei "Testi sangimignanesi", dato che si accenna nella lettera a un commento del Terracini, forse lo stesso di cui sopra; ma potrebbe trattarsi anche dell’"Appendice ai Nuovi Testi Fiorentini del Dugento"); d) un breve commento di Clemente Merlo sul "Vocabolario amiatino" e sull’attività di ricerca di Giuseppe Fatini; e) un elenco di codici con lessici e grammatiche - elenco corredato da brevi descrizioni - per il lavoro sui glossari dialettali (sul primo foglio si legge, a caratteri manoscritti, «Baldelli»), indirizzato probabilmente a Gianfranco Contini («Gentilissimo Professore, ho appreso [...] la sua accettazione [...] a dirigere il lavoro sui glossari latino-volgari»); f) una relazione di Giuseppe Sansone sui lavori condotti per l’edizione critica "Reggimento e costumi di donna";
Cartella n. 2 (segnata n. 119 [b]). «Proposte di pubblicazioni – Corrispondenza pr. Niccolò Rodolico – Sede – Ed. critica G. Villani – Cronache e Diari dei sec. XIII, XIV, XV» (6 cc.: corrispondenza tra Giacomo Devoto e il Presidente della Deputazione di Storia Patria Niccolò Rodolico [accordi intorno all’uso di locali della sede di Palazzo dei Giudici, condivisa dai due Enti, e proposta di coabitazione nella nuova sede di Villa di Castello da parte del Rodolico]);
Cartella n. 3 (segnata n. 119 [c]). «Attività scientifica dell’Accademia – Relazioni» (7 cc.: bozze dattiloscritte di resoconti sull’attività dell’Accademia della Crusca durante l’anno 1963 [documento accluso alla lettera di accompagnamento del 4 luglio 1964 indirizzata al Ministero] e negli ultimi anni ’50 [documento accluso a lettera ministeriale del 26 marzo 1959]; bozze dattiloscritte di una relazione sulla storia e i lavori dell’Accademia fino all’anno 1960 [relazione richiesta tramite lettera della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1° agosto 1960 «per farne oggetto di particolare trattazione sulla rivista "Documenti di Vita Italiana" edita dal Servizio scrivente» e utile per la «Mostra allestita alla Tribuna dantesca della Biblioteca Nazionale per celebrare il millenario della lingua italiana»]);
Cartella n. 4 (segnata n. 112-120 [il 120 segue in colonna]). «Ricerche dialettologiche – Prof. Giacomelli [su etichetta gialla]» (28 cc.: corrispondenza intercorsa tra Raffaele Giacomelli, Bruno Migliorini, Francesco Pagliai, il Direttore Generale della SITA e la ditta LAZZI [richiesta di agevolazioni economiche per gli spostamenti del Giacomelli a scopo di ricerca]; lettere e relazioni del Giacomelli sulla propria attività di ricerca e indagine linguistica sul campo [gorgia toscana nelle parlate dei territori pisano, lucchese e amiatino]. Di notevole interesse la relazione al Presidente dell’Accademia della Crusca Bruno Migliorini datata 26 giugno 1951 e intitolata «Esplorazione fonetica effettuata in alcuni giorni del maggio e giugno 1951 a Buti ed in altre località del Monte Pisano e chiusa a Lucca il 16 giugno 1951», contenuta all’interno di un inserto, e la «Relazione all’Ill.mo Signor Presidente dell’Accademia della Crusca sull’esplorazione linguistica compiuta da R. Giacomelli in Toscana dal 28 luglio al 22 settembre 1951»).

Ordinamento

Il raccoglitore contiene 79 cc. distribuite in 4 cartelle.

Nomi

Ignazio Baldelli
Lanfranco Caretti
Bruno Migliorini
Riccardo Bacchelli
Vittore Branca
Giorgio Padoan
Arrigo Castellani
Raffaele Spongano
Gaetano De Sanctis
Gilberto Cocci
Pia Pittino Calamari [Pia Calamari]
Gianfranco Contini
Benvenuto Terracini
Clemente Merlo
Giuseppe Fatini
Giuseppe Sansone
Niccolò Rodolico
Giacomo Devoto
Raffaele Giacomelli
Francesco Pagliai
Giulia Marucelli

Scheda a cura di

Giulia Marucelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci