archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

fascetta 1639. Documenti gennaio 1947-luglio 1967.

Data Iniziale

15 gennaio 1947

Data Finale

22 luglio 1967

Consistenza

236 cc.

Contenuto

Il raccoglitore contiene 236 cc. distribuite in 5 cartelle, così intestate:

Cartella n. 1 (segnata n. 102 [1]). «Presidente e Ufficio Presidenza – Documenti di nomina» (1 c.);
Cartella n. 2 (segnata n. 102a). «Presidente e Ufficio Presidenza – a [lettera sottolineata] Documenti di nomina [inciso su striscia di carta incollata]», 33 cc.: decreti presidenziali – o copie conformi di decreti - e avvisi ministeriali relativi alla nomina a Presidente dell’Accademia di Luigi Foscolo Benedetto, alla nomina e conferma di tale carica (per vari trienni) di Bruno Migliorini e Giacomo Devoto, e alla nomina ad accademico di Carlo Alberto Mastrelli);
Cartella n. 3 (segnata n. 102b [caratteri vergati su pezzo di carta incollato]). «Presidente e Ufficio Presidenza – b [lettera sottolineata] Documenti vari e riservati» (18 cc., tra cui: una comunicazione ministeriale [19 dicembre 1963] con la quale si concede il nulla osta per la conferma del comando di Antonio Quaglio presso il Centro di Studi di Filologia Italiana; una lettera del Presidente dell’Accademia dei Lincei Gino Cassinis a Bruno Migliorini [12 marzo 1963] in cui si comunica l’adesione all’istanza promossa dall’Accademia della Crusca «che i rappresentanti delle maggiori Accademie italiane o delle rispettive Classi storiche e morali siano chiamati a far parte degli organi esecutivi del C.N.R.»; corrispondenza tra Giuseppe Sansone e Bruno Migliorini sulle problematiche vicende legate alla pubblicazione dell’edizione del "Reggimento e costumi di donna" di Francesco da Barberino a cura del Sansone);
Cartella n. 4 (segnata n. 102 [2]). «Presidente e Ufficio Presidenza – Corrispondenza varia», 181 cc.: si tratta in prevalenza di inviti a convegni, mostre e celebrazioni (come ad es. la commemorazione del primo centenario dell’insegnamento del rumeno negli Atenei [15 dicembre 1963] su iniziativa della Società Accademica Romena, l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere [cui partecipa anche il Presidente della Repubblica], le cerimonie commemorative in onore di Torquato Tasso [26 giugno 1954] organizzate dal Comitato Cittadino di Ferrara, il Consiglio Nazionale dell’Associazione Italia-URSS del 2-3 ottobre 1954 promosso dall’Associazione Italiana per i rapporti culturali con l’Unione Sovietica) indirizzati al Presidente Bruno Migliorini, e di scambi epistolari tra l’Accademia della Crusca – nella persona del Presidente – e altri Enti culturali italiani e stranieri, Accademie, Biblioteche e sim. per reciproche richieste di opere o collaborazioni a progetti. Si segnalano inoltre: 1) la corrispondenza tra Bruno Migliorini e il Professor Luigi Cadei, che sottopone al Presidente dell’Accademia una sua proposta di «Alfabeto fonetico internazionale» e ipotizza per alcune voci straniere una resa grafica a suo parere più fedele alla loro effettiva pronuncia (ad es. "koffi" per "coffee"), incontrando la ferma disapprovazione del Migliorini; 2) una lettera di un certo Beniamino Pontillo, detenuto del carcere di Volterra, che chiede chiarimenti intorno alle regole di accentazione italiane e all’uso dei pronomi "egli" e "lui"; 3) una lettera manoscritta (16 febbraio 1960) indirizzata a Giorgio La Pira su carta intestata «Obra de San Juan Bosco – Escuela de Artes y Oficios e Instituto Politecnico "N[ues]tra S[eño]ra: de la Piedad"», in cui si lamenta l’assenza di accento grafico sulle parole «sdrucciole e soprasdrucciole» italiane e la conseguente difficoltà degli studenti stranieri ad apprendere la corretta pronuncia, e si sollecita un intervento da parte dell’Accademia della Crusca; 4) una comunicazione del Ministero dei Trasporti del 27 gennaio 1970 (oggetto: «Unificazione della terminologia relativa al traffico e alla circolazione»); 5) una lettera autografa di Ezio Raimondi (3 marzo 1959; si fa domanda per un’ulteriore copia dei "Dialoghi" da inviare a Raffaele Spongano, "ispiratore" del lavoro del Raimondi); 6) due lettere di Luigi Tenca a Bruno Migliorini in cui si accenna al «grave errore in cui [il Migliorini] è caduto scrivendo il suo articolo sulla "versiera" di Guido Grandi» (nella risposta a una delle due lettere [6 novembre 1958] il Migliorini non si pronuncia sull'argomento); 7) una lettera di Ettore Cozzani (16 marzo 1956) in cui il Cozzani chiede al Migliorini di promuovere e diffondere il suo saggio su Pascoli (opera in 5 voll., 1937-1955), lavoro dimenticato anche da Eugenio Montale che in un suo articolo pubblicato sul "Corriere" non ne fa menzione, citando invece contributi di gran lunga più esigui; 8) una lettera autografa di tale Vittorio Ricca a Bruno Migliorini, con osservazioni su questioni di grammatica italiana e sulla relativa didattica, e giudizi sulle "Conversazioni sulla lingua" del Migliorini (il quale era favorevole, come si ricava dalla lettera, «all’introduzione di una norma che rendesse obbligatorio l’accento grafico su parole non piane»); 9) una lettera del Direttore della Biblioteca Nazionale di Firenze (24 maggio 1956) in cui si interroga il Migliorini sulla correttezza del neologismo "Soggettario" per designare la «guida per la soggettazione delle opere»; 10) una lettera di Bruno Migliorini alla moglie del defunto Giorgio Pasquali (2 dicembre 1955) in cui si chiede l’autorizzazione per la ristampa dell’articolo del Pasquali "Per un Tesoro della lingua italiana"; 11) una breve lettera della Direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli (11 giugno 1955) in cui si chiede al Migliorini di render note le sue «osservazioni sulle integrazioni e varianti relative alle Regole di catalogazione»; 12) un decreto del Rettore dell’Università di Torino con cui Bruno Migliorini è eletto membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano; 13) una comunicazione a Bruno Migliorini da parte dell’Accademia dei Georgofili (2 novembre 1954), in cui si manifesta l’intenzione di "pilotare" i voti («allo scopo di evitare una eccessiva dispersione» degli stessi) per l’elezione dei 7 membri del Consiglio Superiore delle Accademie (uno di essi sarà proprio il Migliorini, come si evince da altri documenti contenuti nella cartella); 14) pratiche relative alla nomina di Giorgio Pasquali a membro della Commissione giudicatrice del "Premio Villari"; 15) una lettera di ringraziamento al Migliorini da parte del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi per l’omaggio dei "Nuovi testi fiorentini del Dugento"; 16) due lettere (1952) dell’«Accademico Pontificio Romano dell’Immacolata» Giovannino Greco-Amante, che chiede di diventare Accademico della Crusca; 17) un biglietto della Signora Attilia Crespina Volpi (8 maggio 1952) cui è acclusa una fotografia del defunto Guglielmo Volpi (non conservata nella cartella), dono per l’Accademia in sostituzione del ritratto del Volpi andato distrutto durante la guerra, come risulta da una lettera di ringraziamento del Migliorini; 18) una minuta di Giorgio Petrocchi (22 aprile 1955);
Cartella n. 5 (segnata n. 102 [3]). «Presidente e Ufficio Presidenza – Notizie e ricordi» (3 cc., tra cui una lettera di Luigi Foscolo Benedetto al Ministro della Pubblica Istruzione [5 gennaio 1948; oggetto: «dimissioni dalla carica di Presidente»]).

Nomi

Luigi Foscolo Benedetto
Bruno Migliorini
Giacomo Devoto
Carlo Alberto Mastrelli
Gino Cassinis
Giuseppe Sansone
Francesco da Barberino
Torquato Tasso
Luigi Cadei
Beniamino Pontillo
Giorgio La Pira
Ezio Raimondi
Raffaele Spongano
Luigi Tenca
Guido Grandi
Ettore Cozzani
Eugenio Montale
Vittorio Ricca
Giorgio Pasquali
Luigi Einaudi
Giovannino Greco-Amante
Attilia Crespina Volpi
Guglielmo Volpi
Giorgio Petrocchi
Giulia Marucelli

Ordinamento

Il raccoglitore contiene 236 cc. distribuite in 5 cartelle.

Scheda a cura di

Giulia Marucelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci