SottoFascicolo
Concessione di una licenza ad Antonio Brucalassi
14 giugno 1858
19 giugno 1858
10 cc.
La coperta esterna della cartella presenta la seguente intestazione originaria a penna: «1858. 17 Giugno. Brucalassi Antonio. Permesso di assentarsi dalla Toscana». Sono contenuti i seguenti documenti: 1 – istanza dell’Accademico Residente dispensato dall’esercizio ordinario Antonio Brucalassi a Sua Altezza Imperiale e Reale il Granduca di Toscana e all’Arciconsolo dell’Accademia, 14 giugno 1858. Si chiede il rilascio di una licenza per allontanarsi dalla Toscana a causa di motivi personali e di salute, potendo così passare i restanti mesi fino alla fine dell’anno tra i Regi Stati Sardi e gli Stati Imperiali del Lombardo-Veneto e di Francia; 2 – minuta di lettera dall’Accademia a Sua Altezza Imperiale e Reale, 16 giugno 1858. Si esprime parere positivo per l’accoglimento della domanda avanzata da Brucalassi – ormai dispensato dagli uffici accademici – in virtù delle sue vacillanti condizioni di salute e della presenza a Genova di un caro parente come il tipografo Mariano Cecchi; 3 – comunicazione dal Ministero della Pubblica Istruzione – firmata da Ottaviano Lenzoni e Giuseppe Meini – all’Arciconsolo dell’Accademia, 17 giugno 1858. Si notifica la concessione da parte del Granduca della licenza richiesta dall’Accademico Brucalassi; 4 – minuta di lettera dall’Accademia ad Antonio Brucalassi, 19 giugno 1858. Si notifica la concessione granducale della licenza richiesta.
La cartella reca il numero 32 apposto con un timbro al centro della coperta esterna della stessa. Le 10 carte non risultano numerate; la terza, la settima e le ultime due sono bianche.
Antonio Brucalassi
Mariano Cecchi
Ottaviano Lenzoni
Giuseppe Meini
Regi Stati Sardi
Lombardo-Veneto
Francia
Genova
Simone Lisi
Elisabetta Benucci