SottoFascicolo
"Commedie" di Giovan Maria Cecchi
23 giugno 1858
1914
cc. 22
Le carte contengono gli spogli delle "Commedie" di Giovan Maria Cecchi, di mano di Giovanni Tortoli. Nell'ordine:
1. "Commedie inedite" (l'intestazione delle carte è "Cecch. Comm. ined."), cc. 152-156;
2. "Il Donzello" (l'intestazione della carta è "Cecch. Donzell."), c. 157;
3. "Lo Spirito" (l'intestazione delle carte è "Cecch. Spirit."), cc. 159-161;
4. "Il Servigiale" (l'intestazione delle carte è "Cecch. Servig."), cc. 162-165;
5. "La Stiava" (l'intestazione delle carte è" Cecch. Stiav."), cc. 166 e 167;
6. "Gli Incantesimi" (l'intestazione della carta è "Cecch. Incant."), c. 168;
7. "L'Assiuolo" (l'intestazione delle carte è "Cecch. Assiuol."), cc. 169-172.
I titoli delle opere sono stati ricavati dalla "Tavola delle abbreviature" del vol. I della quinta edizione del "Vocabolario", dove a p. 29 è riportato che per le commedie in prosa "L'Assiuolo", "Gli Incantesimi" e "La Stiava" «si cita l'edizione di Venezia, Giolito, 1550 e 1551; e il volume I e II del "Teatro Comico fiorentino". Firenze (Venezia), 1750; vol. 6, in 8.» Per le commedie in verso "Il Donzello", "Gli Incantesimi", "Lo Spirito" e "La Stiava" «l'edizione di Venezia, Giunti, 1585; in 8. Per "Il Servigiale" si adopera l'edizione di Venezia, Giunti, 1561; e la ristampa che ne fu fatta nel secondo volume del sopraccitato "Teatro Comico"». Per le "Commedie inedite" s'intendono l'edizione a «cura di Gaetano Milanesi nostro accademico. Firenze, Le Monnier, 1856; vol. 2, in 12 [...] E sotto la stessa abbreviatura, ma con un solo numero, portiamo gli esempj tratti dalla edizione fatta, sopra un testo diverso, da Giovanni Tortoli nostro accademico. Firenze, Barbèra e Comp., 1855, in 12». L'ultima carta, c. 173, riporta spogli da più commedie dello stesso Cecchi.
Le carte, sciolte, sono state numerate modernamente a lapis nel margine superiore destro con i nn. da 152 a 173. È presente anche una numerazione antica a penna con i nn. da 1 a 4 per le cc. 162-165 e con i nn. 1 e 2 per le cc. 166 e 167. La c. 158 è bianca.
Giovan Maria Cecchi
Giovanni Tortoli
Cesare Guasti
Fiammetta Fiorelli
Il Donzello
Lo Spirito
Il Servigiale
La Stiava
Gli Incantesimi
L'Assiuolo
Giolito
Gaetano Milanesi
Venezia
Firenze
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci