SottoFascicolo
Cartellina con intestazione: “Lingua e Stile – Metrica e Fotocopie”
1978
1979
136 cc + due estratti a stampa
Cartellina con intestazione: “Lingua e Stile – Metrica e Fotocopie” (136 cc.), contenente materiale di vario genere:
a. Fogli sciolti con appunti autografi vari (cc. 1-11).
b. Fotocopie, appunti autografi su fogli numerati dal titolo: “Tipologia dei generi letterari nella tradizione italiana 1978-1979” (cc. 12-15).
c. Fotocopie: Domenico De Robertis, “Cino e Cavalcanti o le due rive della poesia”, in «Studi medioevali», XVIII, Firenze, Sansoni, 1952, pp. 55-107 (cc. 16-42).
d. Fotocopie: Domenico De Robertis, “Cino e le «imitazioni» dalle Rime di Dante”, in «Studi danteschi», XXIX, 1950, pp. [103]-177 (cc. 44-81).
e. Foglio con riferimenti bibliografici (c. 43).
f. Fotocopie: Domenico De Robertis, “Cino da Pistoia e la crisi del linguaggio poetico”, in «Convivium», 1952, pp. [1]-35 (cc. 82-99).
g. Fotocopie: Guglielmo Gorni, “Lippo amico”, in «Studi di Filologia italiana», XXXIV, 1976, pp. [27]-44 (cc. 100-109).
h. Fotocopie: Guglielmo Gorni, “«Guido, I’ vorrei che tu Lippo ed io» (sul canone del Dolce Stil Novo)”, pp. [21]-37 (cc. 110-117).
i. Fotocopie: Emilio Bigi, “Genesi di un concetto storiografico: «Dolce Stil Novo»”, in «Giornale storico della Letteratura italiana», 132, 1955, pp. 333-371 (cc. 118-136).
l. Estratto a stampa: Maria Corti, “Il linguaggio poetico di Cino da Pistoia”, in «Cultura neolatina», anno XII, fasc. 3, Modena, Società tipografica modenese, 1952.
Le carte sono state numerate a lapis in data 27 maggio 2016.
Domenico De Robertis
Guglielmo Gorni
Maria Corti
Emilio Bigi
Firenze
Modena
Caterina Canneti
Elisabetta Benucci