archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

SottoFascicolo

Titolo

Cartellina con intestazione: "Per l'edizione critica 2"

Data Iniziale

1935

Data Finale

1995

Consistenza

53 cc. + 11 estratti a stampa

Contenuto

Cartellina con intestazione: “Per l’edizione critica 2”, contenente materiale di vario genere, probabilmente per studi su Dante:

Estratto a stampa con correzioni a lapis e schede all’interno: Franca Brambilla Ageno, “Osservazioni sugli errori significativi”, in «Lettere italiane», XIX, n. 4, Firenze, Olschki, ottobre-dicembre 1967, pp. [457]-459.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Osservazioni minime sull’uso dell’articolo determinato nella coordinazione”, in «Studi di Grammatica italiana», IV, Firenze, Sansoni, 1974-75, pp. 2-27.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Errori d’autore nel «Decameron»?”, in «Studi sul Boccaccio», VIII, Firenze, Sansoni, 1974, pp. [127]-136.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Presente pro futuro: due norme sintattiche dell’italiano antico”, in «Studi di Grammatica italiana», IV, Firenze, Sansoni, 1974-75, pp. 29-49.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Annotazioni sintattiche ad alcuni passi della «Commedia»”, in «Studi danteschi», XLIII, Firenze, Società Dantesca italiana, 1965, pp. 339-360.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Il verbo ‘tralucere’ nella «Divina Commedia»”, in «Studi danteschi», vol. XLVII, Firenze, Società Dantesca italiana, 1970, pp. 5-14.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Per l’interpretazione di quattro passi danteschi”, in «Studi danteschi», vol. XXXIV, Firenze, Società Dantesca italiana, 1957, pp. 205-15.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Quattro stelle non viste mai fuor c’a la prima gente”, in «Studi danteschi», vol. XLIV, Firenze, Società Dantesca italiana, 1967, pp. [209]-210.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Note dantesche”, in «Studi danteschi», vol. 50, Firenze, Sansoni, 1973, pp. [97]-102.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Altre note dantesche”, in «Studi danteschi», vol. 51, Firenze, Sansoni, 1978, pp. [215]-220.

Estratto a stampa: Franca Brambilla Ageno, “Interpretazione e punteggiatura in alcuni passi danteschi”, in «Studi danteschi», vol. 52, Firenze, Sansoni, 1979-80, pp. [171]-188.

Busta con intestazione: “De Robertis, edizione di Ungaretti, Il dolore”, contenente 17 fotocopie di appunti per l’edizione critica di alcune poesie.

Fogli sciolti con appunti autografi vari:
c.1 - Foglio sciolto con lo stemma codicum per il Cantare di Liombruno.
cc. 2-7 - Appunti autografi vari (tra cui alcune trascrizioni da Michele Barbi, “Come si pubblicano, i nostri classici”, in «Pegaso», II, 1931, pp. 603-608).
c. 8 - Ritaglio: Franca Brambilla Ageno, “Un caso di «da» modale”, in «Lingua nostra», vol. XXVI, n. 1, pp. 20-21, con appunti annessi.
c. 9 - Ritaglio: Franca Ageno, “Privare ‘Allontanare’ “, in «Lingua nostra», vol. XIV, 1953, pp. 99-100.
cc. 10-15 - Appunti autografi con annessa una lettera di Leonella Coglievina (Studi danteschi) a Franca Brambilla Ageno riguardo alla pubblicazione di un articolo (21 febbraio 1975).
cc. 16-22 - Appunti autografi con intestazione: “Norme sintattiche e interpretazione”.
cc. 23-33 - Appunti autografi con intestazione: “Esempio di tradizione contaminata”.
cc. 34-36 – Foglietti vari, tra cui uno contenente un Sonetto di Gaspare Visconti, “Errore polare”.

Ordinamento

Le carte sono state numerate a lapis in data 14 giugno 2016.

Nomi

Franca Brambilla Ageno
Giovanni Boccaccio
Domenico De Robertis
Giuseppe Ungaretti
Michele Barbi
Leonella Coglievina
Gaspare Visconti

Luoghi

Firenze

Scheda a cura di

Caterina Canneti

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci