archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

U. D. Manoscritto

Autore

Franca Brambilla Ageno

Titolo (incipit)

Lingua e stile del Sacchetti, appunti

Data Iniziale

1953

Data Finale

1990

Consistenza

3 cc.

Contenuto

La busta con intestazione: “Sacchetti, Varie, da riordinare”, contiene 139 schede con appunti autografi. Di queste, si prendono in considerazione le cc. 52-54, nelle quali Franca Ageno specifica alcune caratteristiche della lingua e dello stile di Sacchetti. Se ne trascrive qui di seguito il contenuto:
c. 52
L’abilità sacchettiana: vivacità di conversazione, abilità caricaturale
Importanza linguistica

c. 53
Mancanza di soggetto, Riprese con ripetizione del verbo al partic., Ripetizioni della stessa parola, (Nov.) Grossolanità (argomenti cofrofili, Ebrei), La moraltà sacchettiana (Bartolo Sonaglini e le prestanze, Ebrei – le beffe gradite a Dio, Arcigna proverbialità, Superbia e sicumera), Mancanza di svolgimento delle novelle, Mancanza di ogni pensosità o problematica, Inverisimiglianza psicologica, Sforzature, moraleggiamenti e assenza di lirismo nelle rime

c. 54
Petizione di principio (nella dimostrazione si afferma ciò che è già enunciato nella tesi), Inserzioni (suggerite da una parola qualsiasi casualmente nel discorso ed estranee al caso del ragionamento), Modo d’attacco (enunciata l’affermazione generale, si comincia con un ‘però che’ da cui dipende una proposiz. Enunciante solo una premessa), Goffaggini, Filo logico spezzato (parentesi), Abbandono di un ragionam., Incomprensioni di Dante, Errori teologici.

Nomi

Franca Brambilla Ageno
Franco Sacchetti
Dante

Ordinamento

Le carte sono numerate a lapis da 52 a 54.

Scheda a cura di

Caterina Canneti

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci