U. D. Manoscritto
Franca Brambilla Ageno
Riferimenti bibliografici per studi sui dialetti.
ante 1952
1952
51 cc.
Nella busta con intestazione: “Iacopone, lingua, biografia”, troviamo 51 schede autografe riportanti citazioni bibliografiche di opere che Franca Ageno ha consultato per i suoi studi sui dialetti mediani. Qui di seguito se ne dà una descrizione:
c. 1 – Dial. tosc.: E. G. Parodi, “I dialetti toscani”, in «Romania», XVIII, 1889, pp. 590-625.
c. 2 – Lucca: I. Nieri, “Vocabolario lucchese”, Lucca, 1902.
c. 3 – Lucca: C. Salvioni, “Appunti sull’antico e moderno lucchese”, in «Archivio glottologico italiano», Firenze.
c. 4 – Pisa: G. Malagoli, “Vocabolario pisano”, Firenze, 1939.
c. 5 – Siena: A. Castellani, “Il ‘Vocabolario sanese’ del fondo Biscioniano della Biblioteca Nazionale di Firenze”, in «Lingua nostra», VIII, 1947, pp. 65-80.
c. 6 – Pitigliano (Grosseto): V. Longo, “Il dialetto di Pitigliano in Provincia di Grosseto (Saggio fonetico-lessicale)”, in «Italia dialettale», XII, 1936, pp. 19-34 e 103-147.
c. 7 – Sansepolcro (Arezzo): C. Zanchi Alberti, “Lessico del dialetto di Sansepolcro (Arezzo) con riscontri e note etimologiche di C. Merlo”, in «Italia dialettale», XIII, 1937, pp. 207-224; XV, 1939, pp. 137-148.
c. 8 – Città di Castello: G. Nicasi, “La famiglia Vitelli di Città di Castello e la repubblica fiorentina fino al 1504”, in «Bollett. Soc. umbra di st. p.», XV, 1909, pp. 541-578; 1910, pp. 162-219; XVII, 1911, pp. 344-486. Vi sono Lettere di Paolo e Vitellozzo Vitelli (ultimi anni del sec. XV).
c. 9 – Città di Castello: “Statuti volgari dei Disciplinati di S. Caterina in Città di Castello”, in «Archivio paleografico italiano», I, 80. Trascrizione in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Quattrocento”, Modena, 1953, n. 14.
c. 10 – Città di Castello: “Statuti volgari dei Disciplinati di S. Antonio in Città di Castello (1366-1397)” in «Archivio Paleografico Italiano», I, pp. 81-82.
c. 11 – Città di Castello: G. Magherini Graziani, “Storia di Città di Castello”, ivi, 1890-1910, I, pp. 199-112.
c. 12 – Perugia: E. Monaci, “Uffizi drammatici dei Disciplinati dell’Umbria”, in «Rivista di filol. romanza», I, 1872, p. 257. Inventari della Confraternita dei Disciplinati di S. Domenico, 1339, in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Trec.”, Modena, 1952. N. 20.
c. 13 – Perugia: “Cedola della carne” (Perugia, 1389), in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non tosc. del Trec.”, Mod., 1953, n. 59.
c. 14 – Perugia: “Lettera di Rodolfo Baglioni a Lorenzo dei Medici sulla giostra (Perugia, 3 dic. 1474), in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non tosc. del Trec.”, Modena, 1953, n. 84. I. del Lungo, “Florentia”, Firenze, 1897, pp. 393-394.
c. 15 – Gualdo Tadino: “Il laudario lirico della Confraternita di Santa Maria dei Raccomandati in Gualdo Tadino”, a c. di R. Guerrieri, in «Bollett. R. Deputaz. St. P. per l’Umbria», XXVI, 1923, pp. 206-247.
c. 16 – Assisi: “Cottimo per la copertura della Basilica Superiore” (Assisi, maggio 1484), pubbl. da L. Fumi, “Spigolature dall’Archivio della Basilica di S. Francesco di Assisi, in «Boll. R. Dep. St. p. per l’U.», XII, 1907-1908, pp. 573-590, alla pp. 584-585. Riprodotto in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non tosc. d. Quattr.”, Mod., 1954, p. 104. Docum. Volg. pp. 575-590.
c. 17 – Assisi: E. Monaci, “Crestomazia. Lauda del Venardì Sancto” [Assisi].
c. 18 – Foligno: “Conto dei lavori di Lattanzio da Foligno” (1504), in «Bollettino R. Deputaz. St. P. per l’Umbria», XIX, 1913, pp. 176-177.
c. 19 – Norcia: “Formula di Confessione umbra (S. Eutichio presso Norcia, sec. XI)”, in F. A. Ugolini, “Testi antichi italiani”, Torino, 1942.
c. 20 – Spoleto: “Carta volgare scritta nel 1323 dal mercante Francolo di Montefiascone, copia contemporanea di Giovanni de Amelio tesoriere del Ducato di Spoleto”, pubbl. da L. Fumi, “I registri del Ducato di Spoleto”, in «Boll. R. Dep. St. p. per l’U.», III, 1897, pp. 491-548; IV, 1898, pp. 137-156; V, 1899, pp. 127-163, in V, pp. 157-159 (il resto è in lat.).
c. 21 – Spoleto: “Frammenti degli Annali di Spoleto di Parruccio Zambolini”, a c. di A. Sansi in “Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre”, Foligno, 1879, pp. 111-170. Dagli “Annali di Spoleto (1305-1424) di Parruccio Zambolini (Spoleto, 1419)”, in B. Migliorini, G. Folrna. “Testi non toscani del Quattrocento, Modena, 1953, n. 20.
c. 22 – Orvieto: L. Fumi, “Codice diplomatico della città d’Orvieto”, Firenze, 1884 [lat?]. L. Fum., “Statuti e regesti dell’Opera di Santa Maria di Orvieto racc. e pubbl.”, Roma, 1891. Lat. Capitoli dell’anno 1553, in vlg., pp. 67-72.
c. 23 – Rieti?: I. Baldelli, “Adonii italiani in una saffica latina del Cantalicio”, in «Studi di Filologia italiana», IX, 1951, pp. 163-173.
c. 24 – Rieti: A. M. Cirese, “Una raccolta inedita di canti popolari reatini”, in «Lares», XX, 1954, pp. 87-112.
c. 25 – G. Levi, “Diario nepesino di Antonio Lotteri de Pisano (1459-1468)”, in «Arch. Soc. Rom. St. p.», VII, 1884, p. 28. Una pagina in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Quattrocento”, Modena, 1953, n. 66.
c. 26 – Civitavecchia: “Statuto di Civitavecchia volgarizzato da Bartolomeo di Ser Giovanni di Toscanello vicario di Civitavecchia nell’anno 1452”, in V. Annovazzi, App., pp. I-CXXII. Un brano in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Quattrocento”, Modena, 1953, n. 50.
c. 27 – Corneto: “Lo Statuto dell’arte degli ortolani (di Corneto) dell’anno 1379”, a c. di F. Guerri, Roma, 1919. Un brano in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Trecento”, Modena, 1952, n. 48.
c. 28 – Viterbo: E. Monaci, “Sulle formole volgari dell’«Ars Notarie» di Rainerio da Perugia” (prima metà del sec. XIII; da attribuirsi a copisti viterbesi), in «Rendic. Accad. Linc.», S. Va, XIV, pp. 268-281.
c. 29 – Elenco a lapis: “Marche: Urbino, Ancona, Iesi, Arcevia, Fabriano, Macerata, Fermo, Ascoli Pic.
c. 29bis – Marche: G. Grimaldi, “Una fraternità marchigiana di disciplinati”, in «Le Marche», VI, 1906, p. 91. Vi è citato un Libro di penitenze.
c. 30 – Marche: “Ritmo marchigiano di S. Alessio (sec. XIII)”, in F. A. Ugolini, “Testi antichi italiani”, Torino, 1952. Carta marchigiana, ib.
c. 31 – Urbino, Marche sett.: “I capitoli della fraternità di S. Croce d’Urbino”, a c. di G. Grimaldi, in «Le Marche», V, 1905, pp. 256-273; 324-328.
c. 32 – Urbino: “Il laudario dei Disciplinati di S. Croce di Urbino”, a c. di G. Grimaldi, in «Studi Romanzi», XII, 1915, pp. 1-96. G. Grimaldi, “Un laudario della compagnia di S. Croce d’Urbino”, Perugia, 1904, p. 2. Riprodotto un breve passo in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Quattrocento”, Modena, 1953, n. 40.
c. 33 – Ancona: L. Spotti, “Vocabolarietto anconitano – italiano”, Gèneve, 1929.
c. 34 – Iesi (Marche): R. Gatti. “Piccolo vocabolario Iesino”, in «Archivum romanicum», IV, 1920, pp. 210-234.
c. 35 – Arcevia (Marche): G. Crocioni, “Il dialetto di Arcevia”, Roma, 1906.
c. 36 – Fabriano (Marche): “Carta di Fabriano (1186)”, in F. A. Ugolini, “Testi Antichi italiani”, Torino, 1842, pp. 137-139.
c. 37 – Fabriano: A. Zonghi, “Documenti storici fabrianesi”, a c. di A. Zonghi, Fabriano, 1879. Un brano, Capitoli della Fraternita dei Disciplinati, in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Trecento”, Modena, 1952, n. 31.
c. 38 – Macerata (Marche): “Capitoli dell’arte dei mercatanti di Macerata del 1446”, in D. Spadoni, «L’arte dei mercatanti del Comune di Macerata», Macerata, 1903.
c. 39 – Macerata: L. Colini-Baldeschi, “Documenti volgari maceratesi”, in «Rivista delle biblioteche e degli Archivi», X, 1899, pp. 59-69. Un brano, supplica di una vedova (19 dic. 1395), in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Trecento”, Modena, 1952, n. 65.
c. 40 – Montefiore (Fermo): F. Egidi, “Un documento in volgare marchigiano del sec. XIV”, in «Bullett. Soc. Filol. Rom.», V, 1903, pp. 25-31. Una parte riprodotta in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Trecento”, Modena, 1952, n. 58.
c. 41 – Ascoli Pic.: “Inventario in antico volgare piceno” (Ascoli P., 1420), a c. di E. Monaci, in «Miscellanea per nozze Crocioni-Ruscelloni», Roma, 1908, pp. 199-205.
c. 42 – Ascoli Pic.: “Statuti di Ascoli Piceno dell’anno 1377”, a c. di L. Zdekauer e P. Sella, Roma, 1910. La redaz. è del 1496.
c. 43 – Elenco a lapis: “Abruzzi: Teramo, Canistro, Aquila, Chieti”.
c. 44 – Voc. abr.: D. Bielli, “Vocabolario abruzzese”, Casalbordino, 1930.
c. 45 – Voc. abr.: G. Finamore, “Vocabolario dell’uso abruzzese”, Città di Castello, 1893.
c. 46 – Teramo (Abr. sett.): F. Savini, “Il tesoro e la suppellettile della Cattedrale di Teramo nel sec. XV”, in «Arch. Stor. It.», S. V., XXIV, 1899, pp. 39-43. Un passo riprodotto in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non toscani del Quattrocento”, Modena, 1953, n. 100.
c. 47 – Teramo: G. Savini, “La grammatica e il lessico del dialetto teramano”, Torino, 1881.
c. 48 – Canistro: G. Crocioni, “Il dialetto di Canistro”, in «Scritti Monaci», Roma, 1901 (Avezzano).
c. 49 – Aquila: Buccio di Ranallo, “Cronaca aquilana”, a c. di V. De Bartholomaeis, Roma, 1907.
c. 50 – Aquila: “Cantari sulla guerra aquilana di Braccio”, a c. di R. Valentini, Roma, 1935.
c. 51 – Chieti: G. Mazzatinti, “Inventario dei manoscritti it. delle bibl. di Francia”, Roma, 1886-1888, II, p. 11. A. Medin, “Una redaz. abruzzese della «Fiorita» di Armannino”, in «Atti Istit. Ven.», LXXVII, 1918, II, pp. 487-547. L’inizio in B. Migliorini, G. Folena, “Testi non tosc. del Quattr.”, Mod., 1953, n. 16.
Franca Ageno
E. G. Parodi
C. Salvioni
G. Malagoli
A. Castellani
V. Longo
C. Zanchi Alberti
C. Merlo
G. Nicasi
Paolo e Vitellozzo Vitelli
S. Caterina
B. Migliorini
G. Folena
G. Magherini Graziani
E. Monaci
S. Domenico
Rodolfo Baglioni
Lorenzo dei Medici
I. del Lungo
R. Guerrieri
L. Fumi
S. Francesco
S. Eutichio
F. A. Ugolini
Francolo di Montefiascone
Giovanni de Amelio
Parruccio Zambolini
A. Sansi
A. M. Cirese
G. Levi
Antonio Lotteri de Pisano
Ser Giovanni di Toscanello
V. Annovazzi
F. Guerri
Rainerio da Perugia
S. Alessio
F. A. Ugolini
G. Grimaldi
L. Spotti
R. Gatti
F. A. Ugolini
A. Zonghi
D. Spadoni
L. Colini-Baldeschi
F. Egidi
Crocioni
Ruscelloni
L. Zdekauer
P. Sella
F. Savini
G. Crocioni
Buccio di Ranallo
V. De Bartholomaeis
R. Valentini
G. Mazzatinti
A. Medin
Lucca
Firenze
Pisa
Siena
Pitigliano
Grosseto
Sansepolcro
Arezzo
Città di Castello
Modena
Perugia
Umbria
Gualdo Tadino
Assisi
Foligno
Norcia
Torino
Spoleto
Torino
Urbino
Ancona
Fabriano
Macerata
Montefiore
Fermo
Ascoli Piceno
Roma
Abruzzo
Teramo
Canistro
Aquila
Chieti
Casalbordino
Avezzano
Braccio
Chieti
Francia
Le carte sono state numerate a lapis.
Caterina Canneti
Elisabetta Benucci