U. D. Manoscritto
Franca Brambilla Ageno
Appunti, caratteri dei dialetti toscani (cc. 60-62)
1958
1959
3 cc.
Si riportano qui alcuni appunti di Franca Brambilla Ageno a proposito delle caratteristiche linguistiche dei dialetti toscani, rintracciate in molti testi da lei studiati (cc. 60-62).
"Caratteri pistoiesi-lucchesi- pisani
1. ‘ditto’ per ‘detto’
2. ‘ogna’ per ‘ogne’ o allato ad ‘ogne’ (pt.)
3. ‘dunqua’ (pt. ‘donqua’)
4. ‘ogosto’ per ‘agosto’
5. Prostesi di ‘v-‘ in parole comincianti con ‘u’ od ‘o’ (‘voggi’ pt., ‘vuopo’ l. p., ‘vuova’ l.)
6. 6 pr. ind. di 2a, 3a e 4a el. in ‘-eno’ (allato a –ono).
Caratteri lucchesi-pisani
1. ‘piò’ per più’
2. ‘u’ atona per ‘o’ davanti a ‘l’ (‘consulare’, ‘piccula’, ‘regula’, soprattutto in pis., tanto che la sua regolarità può valere come criterio distintivo)
3. ‘s’ in luogo di ‘z’ sorda (‘forsa’; inoltre grafia ‘z’ per ‘s’ sonora)
4. Epitesi di ‘-i’ ai monosillabi in ‘-e’ (‘mei’, ‘tei’, ‘sei’, ‘rei’)
5. Sost. e agg. derivati da basi in ‘-ex’, ‘-icis’, sing. In ‘i’ (giudici, simplici)
6. ‘miei’, ‘tuoi’, ‘suoi’, ‘mieie’, ‘tuoie’, ‘suoie’ poss. f. pl.
7. ‘unqua’ e composti per ‘unque’
8. ‘in del’, rar. ‘in nel’ per ‘nel’
9. 6 pr. Ind. temi in liquida costruita sul sing.: ‘muorno’, ‘suolno’, ‘valno’, ‘vuolno’
10. ‘-ette’, ‘-itte’ 3 pf. ind. (anche pist.)
11. ‘-onno’, ‘-inno’, ‘-itteno’, 6 pf. ind. 1a e 4a cl., ‘-etteno’ 2a e 3a cl.; e dienno ‘diedero’, fenno, stenno, funno.
12. ‘-eno’ 6 pf. ind. 3a cl., impf. cong. e cond.
13. 3 cond. In –è : arè, ‘goderè’ (e pl. ricostruiti sul sing.: darenno, farenno)
14. fi ‘fia’, fino ‘fieno’
Caratteri senesi e aretino-cortonesi
1. dittongam. in ‘biene’, ‘liei’, ‘coliei’, ‘costiei’.
2. dittongam. in ‘nuove’ (num.), ‘puoi’ (avv.) e ‘uopera’ (‘uopara’)
3. ‘i’ proton. in luogo di ‘e’ in ‘missere’
4. Mancanza di sonorizzaz. in ‘aco’
5. Troncamento di ‘loro’ in ‘lo’
6. Ine ‘inde’ e ‘ivi’
7. ‘lunidì’, ‘martidì’, ‘giovidì’
8. Unione delle unità alle decine mediante la congiunz. (vinti e tre)
9. ‘currire’ o ‘corrire’ per ‘correre’
10. ‘so’ e ‘sonno’ per ‘sono’ (
Caratteri aretino-cortonesi
1. Dittongam. in ‘piecora’
2. Riduz. di ‘-ieri’, ‘-iero’, ‘-iera’ a ‘-iri’, ‘-iro’, ‘-ira’
3. Dittongam. di ‘e’ chiusa in ‘ei’ (solo nei testi più ant. e non costante)
4. Maggiure
5. Fo ‘fu’, doi ‘due’, totto ‘tutto’ (quest’ultimo sporadico)
6. ‘i’ proton. per ‘e’ in varie parole (cortisia, gilosia, litame, ricare, riligioso, videre)
7. ‘i’ proton. per ‘e’ davanti a ‘r’ (avirà, salvirà, sirà)
8. ‘aggio, ‘aggia’, allato ad ‘abbo’, ‘abbia’; ‘deggio’, ‘deggia’ all. a ‘debbo’, ‘debbia’
9. Comenzare
10. Qualche es. di sonorizzaz. oltre il tipo fior.: coradella, fiada, gialadina (es. occasionali di mancata sonorizzaz.: laco, loco (Ristoro), latro, patre, precare, recepere, sequitare, Laudi corton.)
11. Palatalizzaz. di ‘li’, ‘ni’ fin. in ‘–gli’, ‘-gni’ (che posson diventare ‘-glie’, ‘-gnie’ : vitegli, viteglie, agni, agnie).
12. Aferesi di ‘loro’ in ‘-ro’
13. Epitesi di ‘-e’ (anche ‘-o’) a voci terminanti in i (noie)
14. Neutri plur. in –a trattati come maschili
15. Como
16. ‘si’ in luogo di ‘se’ (anche sen. e fior.)
17. ‘di lo’, ‘di la’
18. condiz. in ‘-ea’, ‘-ia’ (tipo ‘cantare habebam’)
19. ‘abbe’, ‘abbero’ (‘ave’, ‘avero’) all. ad ebbe, ebbero (eve, evero)
20. ‘dea’, ‘deano’ (dia, dieno, diano, dino)"
Franca Brambilla Ageno
Le carte sono state numerate a lapis
Caterina Canneti
Elisabetta Benucci