SottoFascicolo
7. Voci e locuzioni della lettera "G" da "gliele e gnegne" a "grotta"
23 gennaio 1812
25 maggio 1825
8 pp.
Il sottofascicolo, intitolato «Voci e locuzioni della lettera "G" da "gliele e gnegne" a "grotta"», contiene uno spoglio tratto da opere diverse (in particolare dalle "Prose sacre" di Anton Maria Salvini il Pronto e dal "Comento sopra la Commedia di Dante Alighieri" di Giovanni Boccaccio), di voci e di locuzioni della lettera "G" per il "Vocabolario", di mano di Luigi Fiacchi il Clasio. Le voci, in tutto 22, sono nell'ordine le seguenti:
1. "gliele e gnegne"
2. "giogato"
3. "gustare" col genitivo
4. "gesta"
5. "galano"
6. "gentile"
7. "glauco"
8. "grattonasta"
9. "aver di grazia"
10. "gargatto"
11. "granchio porro"
12. "gozzovigliare"
13. "giurista"
14. "gravare" neutr. pass.
15. "germinante"
16. "gallozzola"
17. "gittatore"
18. "gora"
19. "geminato"
20. "gentilizio"
21. "gemuto"
22. "grotta".
Si tratta di 8 pp. numerate ora con i nn. da 73 a 80. Le ultime 5 pp. sono bianche.
Luigi Fiacchi il Clasio
Anton Maria Salvini il Pronto
Dante Alighieri
Giovanni Boccaccio
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci