archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

SottoFascicolo

Titolo

12. Voci e locuzioni della lettera "O" da "offella" a "oltre"

Data Iniziale

23 gennaio 1812

Data Finale

25 maggio 1825

Consistenza

16 pp.

Contenuto

Il sottofascicolo, intitolato «Voci e locuzioni della lettera "O" da "offella" a "oltre"», contiene spogli e studi compiuti su opere diverse (le "Prose fiorentine" di Benedetto Buommattei il Ripieno, il "Comento sopra la Commedia di Dante Alighieri" di Giovanni Boccaccio, ecc.) di voci e di locuzioni della lettera "O" per il "Vocabolario", di mano di Luigi Fiacchi il Clasio. Le voci e le locuzioni, in tutto 4 (una č ripetuta), sono nell'ordine le seguenti:
1. "offella"
2. "oltre" col quarto caso (accusativo)
3. "a che ora?"
4. "oltre" (come sopra).

Ordinamento

Si tratta di 16 pp. numerate ora con i nn. da 173 a 188. Le ultime 15 pp. sono bianche.

Nomi

Benedetto Buommattei il Ripieno
Dante Alighieri
Giovanni Boccaccio
Luigi Fiacchi il Clasio

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci