SottoFascicolo
10. Voci e locuzioni della lettera "M" da "maestevole" a "malignare"
25 luglio 1815
27 aprile 1819
6 cc.
Il sottofascicolo, intitolato «Voci e locuzioni della lettera "M" da "maestevole" a "malignare"», contiene lo spoglio dei "Dialoghi filosofici" di Orazio Ricasoli Rucellai (Imperfetto), di voci e di locuzioni della lettera "M" per il "Vocabolario", di mano di Luigi Fiacchi il Clasio. Le voci e le locuzioni, in tutto 48 (quattro sono ripetute), sono nell'ordine le seguenti:
1. "maestevole"
2. "maestranza"
3. "magistralitą"
4. "maiuscolo"
5. "manco male"
6. "manifattore"
7. "mancare"
8. "l'ultima mano"
9. "mancare" (come sopra)
10. "matitatoio"
11. "mancare" (come sopra)
12. "magistralitą" (come sopra)
13. "minimo"
14. "metafisico"
15. "menar buono"
16. "merito"
17. "mollume"
18. "metter conto"
19. "malotico"
20. "mediterraneo"
21. "mercanteggiare"
22. "mislealtą"
23. "malotico" (come sopra)
24. "munifico"
25. "moralizzare"
26. "morbo"
27. "malcautamente"
28. "minoritą"
29. "manuale"
30. "manifattore"
31. "maneggiabile"
32. "venire a merito"
33. "entrar di mezzo"
34. "materialitą"
35. "mutilamento"
36. "mislealmente"
37. "maneggiabile"
38. "ministra"
39. "microcosmo"
40. "minuire"
41. "moltiforme"
42. "masticamento"
43. "mamillare"
44. "misavvenimento"
45. "martoriato"
46. "mislealtą"
47. "materialitą" (come sopra)
48. "malignare".
Si tratta di 6 cc. numerate ora a lapis con i nn. da 65 a 70. Le ultime 2 cc. sono bianche.
Luigi Fiacchi il Clasio
Orazio Ricasoli Rucellai (Imperfetto)
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci