SottoFascicolo
16. Voci e locuzioni della lettera "S" da "scontraffare" a "sommate"
25 luglio 1815
27 aprile 1819
7 cc.
Il sottofascicolo, intitolato «Voci e locuzioni della lettera "S" da "scontraffare" a "sommate"», contiene lo spoglio dei "Dialoghi filosofici" di Orazio Ricasoli Rucellai (Imperfetto), di voci e di locuzioni della lettera "S" per il "Vocabolario", di mano di Luigi Fiacchi il Clasio. Le voci e le locuzioni, in tutto 115 (dodici sono ripetute), sono nell'ordine le seguenti:
1. "scontraffare"
2. "smoderazione"
3. "scambiare in mano"
4. "sfogatoio"
5. "svaporo"
6. "scottare"
7. "ir sotto"
8. "sussistere"
9. "porsi in soppiatto"
10. "saggezza"
11. "ir sotto" (come sopra)
12. "sovranzare"
13. "spassionatamente"
14. "sciaguattamento"
15. "scambievolezza"
16. "soffitta"
17. "supposto"
18. "stenebrare"
19. "specioso"
20. "seccore"
21. "similiare"
22. "supposto" (come sopra)
23. "smidollare"
24. "sifoncino"
25. "situazione"
26. "svolazzante"
27. "segreteria"
28. "sbozzo"
29. "saggezza" (come sopra)
30. "subordinare"
31. "servilitą"
31. "smoderazione" (come sopra)
32. "uscir di squadra"
33. "sospicacia"
34. "straviziare"
35. "sconcatenare"
36. "sovranissimo"
37. "sregolare"
38. "sconsideratamente"
39. "supplicazione"
40. "strapazzare"
41. "suggezione"
42. "sopraintendenza"
43. "svago"
44. "salvaticume"
45. "sovraneggiare"
46. "smoderatamente"
47. "stoppino"
48. "spotestare"
49. simbolico"
50. "sovraneggiare" (come sopra)
51. "smoderatamente" (come sopra)
52. "spensieratamente"
53. "sferza del sole"
54. "sgomentare"
55. "simulacro"
56. "strabondanza"
57. "smisurabile"
58. "smisuranza"
59. "scarabocchio"
60. "scabroso"
61. "scambio"
62. "scottare"
62. "svagamento"
63. "scattare"
64. "sempiternitą"
65. "sovvertimento"
66. "seccamente"
67. "sveltezza"
68. "stirare"
69. "strabondanza" (come sopra)
70. "sconvolgimento"
71. "splendenza"
72. "seguimento"
73. "strabondevole"
74. "spiccamento"
75. "sopraeminente"
76. "supernalmente"
77. "smoderare"
78. "strabondevole" (come sopra)
79. "tenere a segno"
80. "per sentito dire"
81. "singolo" o "singulo"
82. "sovranissimo"
83. "scottamento"
84. "stanziante"
85. "separabilitą"
86. "sbozzatura"
87. "snebbiare"
88. "saggezza" (come sopra)
89. "salvaticume" (come sopra)
90. "settario"
91. "sopire"
92. "sproporzionare"
93. "sfavillantemente"
94. "spiegamento" (come sopra)
95. "sognare"
96. "svolazzare"
97. "sole"
98. "suddivisione"
99. "sdrucio"
100. "suggeritore"
101. "sovranzare"
102. "sequestrare"
103. "sregolare"
104. "sregolatamente"
105. "strepitosamente"
106. "stimolatrice"
107. "smemorare"
108. "sconfiggitrice"
109. "serraglio"
110. "sospiro"
111. "salvaguardia"
112. "staffilare"
113. "seminario"
114. "scottare" (come sopra)
115. "sommate".
Si tratta di 7 cc. numerate ora a lapis con i nn. da 96 a 104. L'ultima carta č bianca.
Luigi Fiacchi il Clasio
Orazio Ricasoli Rucellai (Imperfetto)
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci