SottoFascicolo
13. Voci e locuzioni della lettera "P" da "promessa" a "praticabilitą"
25 luglio 1815
27 marzo 1821
5 cc.
Il sottofascicolo, intitolato «Voci e locuzioni della lettera "P" da "promessa" a "praticabilitą"», contiene lo spoglio del volume X dei "Dialoghi Filosofici" di Orazio Ricasoli Rucellai (Imperfetto), contenente l'Anatomia, e dei "Discorsi di anatomia" di Lorenzo Bellini, di voci e di locuzioni della lettera "P" per il "Vocabolario", di mano di Luigi Fiacchi il Clasio. Le voci e le locuzioni, in tutto 50 (due sono ripetute), sono nell'ordine le seguenti:
1. "promessa"
2. "pleura"
3. "periosteo"
4. "pericranio"
5. "pube"
6. "paletta"
7. "pronatore"
8. "pollice"
9. "palmare"
10. "piede"
11. "pedio"
12. "popliteo"
13. "periosteo" (come sopra)
14. "processo"
15. "pube" (come sopra)
16. "plesso"
17. "propaggine"
18. "porta"
19. "peristaltico"
20. "pleuritide"
21. "polpa"
22. "pituitario"
23. "piallatore"
24. "mettere in parata"
25. "piatto" (della stadera)
26. "ponticello"
27. "pieghevolezza"
28. "passamano"
29. "prodigiositą"
30. "perpetuatore"
31. "platea"
32. "patentissimo"
33. "praticabilissimo"
34. "prossimissimo"
35. "pensabile"
36. "pigiamento"
37. "Pulcinella"
38. "persuasissimo"
39. "piovositą"
40. "piovosissimo"
41. "pallottolaio"
42. "penna"
43. "picchierello"
44. "portone"
45. "paltoniera"
46. "penetrevolezza"
47. "Pleiadi"
48. "prescrivimento"
49. "primogenita"
50. "praticabilitą".
Si tratta di 5 cc. numerate ora a lapis con i nn. da 62 a 66. Le ultime 2 cc. sono bianche.
Luigi Fiacchi il Clasio
Orazio Ricasoli Rucellai (Imperfetto)
Lorenzo Bellini
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci