archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

SottoFascicolo

Titolo

Miscellanee. Scatola n° 2. Vocabolario - Cart. 2 (1-5)

Data Iniziale

post 1612

Data Finale

1650

Consistenza

16 cc.

Contenuto

La cartellina n° 2: (1-5) “Vocabolario” contiene 5 inserti:
2.1: foglio di mano ignota con “errori di alunno”, databile dopo il 1612;
2.2: foglio di mano di Piero de' Bardi (Trito) con elenco di opere citate dal Salviati e autori "notati" dal Bembo, dal Castelvetro e da "quei de' 73", databile dopo il 1612;
2.3: sei carte di mano ignota con appunti per la terza edizione del "Vocabolario" (1691), databile nella seconda metà del ‘600;
2.4: scheda di mano ignota sulla voce “in uno…”, databile nella seconda metà del ‘600;
2.5: cinque carte di mani sconosciute con appunti per giunte alla terza edizione del "Vocabolario" (1691), databile nella seconda metà del ‘600.

Ordinamento

La cartellina contiene 5 inserti, racchiusi ciascuno da 1 bifoglio moderno di carta velina. Sul verso di ogni bifoglio è incollata 1 scheda dattiloscritta da Severina Parodi con informazioni sul contenuto. Complessivamente, vi sono 1 foglio piegato in quarto a formare un fascicoletto, 1 bifoglio e 13 carte.

Nomi

Severina Parodi
Piero de' Bardi
Trito
Salviati
Bembo
Castelvetro

Scheda a cura di

Giulia Stanchina

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci