archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

SottoSerie

Titolo

2. Autori moderni dal XVIII sec.

Data Iniziale

inizio sec. XVIII

Data Finale

fine sec. XX

Consistenza

40 opere a stampa, integrali o parziali, e 11 riproduzioni fotografiche.

Contenuto

Gli autori moderni dal XVIII secolo, dei quali sono conservate le opere a stampa e in un caso le riproduzioni fotografiche, sono i seguenti:
1. Undici riproduzioni fotografiche di un’opera sulla forza elettrica in latino del 1703 in una busta da lettere color arancione, intestata “Università degli studi di Trieste” e indirizzata al “Chiar.mo Prof. Francesco Barozzi Facoltà di Ingegneria SEDE”.
2. Sebastiano Melli, “La comare levatrice istruita nel suo ufizio secondo le regole più certe, e gli ammaestramenti più moderni”, Venezia, Gio[vanni] Battista Recurti, 1721, pp. [1-6] e 1-489 [le pp. 424 e 425, 430 e 431 sono in duplice copia]. Sono presenti note della studiosa.
3. Antonio Vallisneri, “Istoria della generazione dell’uomo, e degli animali, se sia da’ vermicelli spermatici, o dalle uova”, Venezia, appresso Giovanni Gabriele Hertz, 1721, pp. 179-182.
4. Eustachio Manfredi, “Primi saggi d’esperienze fatte nell’acqua stagnante per servire alla misura della velocità delle acque correnti”, 28 novembre 1726.
5. Antonio Vallisneri, “Opere fisico-mediche”, Venezia, appresso Sebastiano Coleti, 1733, pp. 254-268 (manca la pagina 261).
6. Ruggero Giuseppe Boscovich, “Theoria philosophiae naturalis redacta ad unicam legem virium in natura existentium”, Venetiis, ex Typographia Remondiniana, 1763, pp. 264-276 (alla fine abbiamo collocato alcune pagine riunite insieme dalla studiosa perché doppie, cioè le pp. 266-267, 272-273 e 277).
7. “Del porto di Rimini. Memorie del padre Ruggiero Giuseppe Boscovich della Compagnia di Gesù”, Pesaro, presso Donnino Ricci, 1765, pp. 10-29.
8. Jack London, “Il lupo dei mari”, Milano, Sonzogno, 1927, pp. 18-41, 78-89, 162-179, 216-217, 272-287, 298-315 e 334-355.
9. Ardengo Soffici, “Marsia e Apollo”, Firenze, Vallecchi, 1938, pp. 715-745.
10. René Magritte, le “Poison”, un “gouache” dipinto nel 1939, che oggi è conservato nel Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, 2 cc. (la prima carta contiene la spiegazione del dipinto).
11. Salvatore Quasimodo, “Ed è subito sera”, Milano, Mondadori, 1942, pp. 23, 30-31, 40-43, 46-49, 122-125, 146-147, 154-155, 160-161, 166-167, 178-181.
12. Dino Buzzati, “Il borghese stregato” in “Paura alla Scala”, Milano, Mondadori, 1949, pp. 163-170.
13. Marcel Proust, “La Prigioniera” in “Alla ricerca del tempo perduto”, Torino, Einaudi, 1951, vol. 5°, p. 454-455.
14. “Dalle «Lettere tre di un Professore di storia naturale al Chiarissimo Signore Gio[vanni] Antonio Scopoli Professore di chimica e di botanica e Consigliere montanistico. Aggiuntavi una Risposta di quest’ultimo»” in “La Letteratura italiana. Storia e testi”, Milano - Napoli, Ricciardi, 1951, vol. 45, pp. [254]-255, 284-287 e 306-307.
15. Robert Wohl, “Buffon and his Project for a New Science” in «Isis », University of Chicago Press, vol. 51, n. 2, 1960, pp. 186-199.
16. Giovanni Rajberti, “Sul gatto. Cenni fisiologici e morali”, a cura di Ettore Bruni, Milano, Rizzoli, 1961, pp. 6-10, e 34-36.
17. Achille Campanile, “In campagna è un’altra cosa”, Milano, Rizzoli, 1961, pp. 9 non numerate.
18. Giuseppe Petronio, “Civiltà nelle lettere: antologia italiana per le scuole medie superiori”, Palermo, Palumbo, 1965, pagine a stampa (463-464, 665-666, 681-688, 711-714, 723-728; le pagine sono state rinvenute strappate lungo il margine sinistro in data 22 dicembre 2022) e pagine fotocopiate (175, 394, 425427 e 778).
19. Italo Calvino, “Lo zio acquatico” in “Le cosmicomiche”, Torino, Einaudi, 1965, pp. 87-99.
20. “Institutiones in physicam experimentalem di Giambattista Beccaria. Institutio prima”, a cura di Walter Tega, in «Rivista critica di storia della filosofia», fasc. 2 , Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. [198]-208.
21. “Enciclopedia dantesca”, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1970, pp. 105-109 (e pp. 105 e 109 sono in duplice copia).
22. Gianfranco Contini, “Letteratura dell’Italia unita: 1861-1968”, Firenze, Sansoni, 1972, pp. 335-336, 393-396 e 923-926 (pagine a stampa strappate dalla studiosa dal volume).
23. Claudia Pancino, “Gravidanza, parto e allattamento nel ’700 francese” in «Nuova DWF», n. 9, Roma, Cooperativa Utopia, 1978 pp. 25-47 (manca l’ultima pagina).
24. Fabio Marri, “Parrozzo” in «Lingua Nostra», XXXIX, 1978, pp. 83-84;
25. recensione di Fabio Marri a “Andrea Masini, La lingua di alcuni giornali milanesi dal 1859 al 1865, Firenze, La Nuova Italia (Pubblicazioni dell’Istituto di Filologia moderna dell’Università di Milano, 8), pp. 191, L. 7500” in «Lingua Nostra», XXXIX, 1978, pp. 91-93;
26. Dino Buzzati, “Piccola passeggiata” in “Teatro”, a cura di Guido Davico Bonino, Milano, Mondadori, 1980, pp. 4-7 e 10-23.
27. Anna Parma, “«La lunga noja della gravidanza»: la medicina del Settecento di fronte alle donne incinte” in «Nuova DWF», Roma, Cooperativa Utopia, n. 17, 1981, pp. 90-102.
28. Giorgio Celli, “La scienza del comico”, Bologna, Calderini, 1982, pp. 51-54 e 151-155.
29. Londa Schiebinger, “Politica sessuale. Le prime rappresentazioni dello scheletro femminile nell’anatomia del XVIII secolo” in «Memoria», Torino, Rosenberg & Sellier, nn. 11-12, 1984, pp. 145-151.
30. Due articoli da «Il Venerdì di Repubblica»: 1. Eugenio Scalfari, “Il dibattito sulla droga. Se quella scimmia ti sale in spalla…”, 2 novembre 1988, 2 pp.; 2. “Uno dei tanti tossicodipendenti”, “Io, tossicodipendente, spero di morire”, 25 novembre 1988, 1 p.
31. Jorge Luis Borges, “Il giardino dei sentieri che si biforcano”, traduzione di Franco Lucentini, edizione fuori commercio per i lettori di «Epoca», 1988, pp. 75-86 più un allegato con la citazione bibliografica del racconto.
32. Lev Nikolaevic Tolstoj, “La morte del principe Andrej” in Guido Almansi e Claude Béguin, “Teatro del sonno. Antologia dei sogni letterari”, traduzione di Pietro Zveteremich, Milano, Garzanti, 1988, pp. 263-266.
33. Raffaella Simili, “Il caso di Luigi Galvani e delle sue rane. Astuzie, tranelli, incantesimi” in “Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione”, a cura di Anna Guagnini e Giuliano Pancaldi, Torino, Edizioni Seat, 1995, pp. [19]-64.
34. Franco Ruggeri e Gian Franco Pasini, “La lezione anatomica di Galvani” in “Luigi Galvani (1798-1998) fra Biologia e Medicina”, a cura di Raffaele A. Bernabeo, Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze fisiche, Anno 286°, Bologna, CLUEB, 1999, pp. [1-12].

Delle seguenti opere in traduzione non è stato possibile risalire all’edizione di riferimento:
1. Gilbert Keith Chesterton, “La croce azzurra”, […], pp. 5-22, più tre foglietti allegati con appunti dell’Altieri Biagi.
2. Johann Wolfgang von Goethe, “Viaggio in Italia”, […], pp. 104-107, 109, 112-113, 134-137, 140-149, 154-155, 164-167, 170-171, 178-179, 180-181, 212-213, 216-219, 224-225, 228-239.
3. Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, “La finestra del cugino”, Ultimi racconti, […], pp. 1014-1037.
4. Edgar Allan Poe, “Il diavolo nel campanile”, […], pp. 273-281, 308-309 e 316-327.
5. “Giuseppe Sentenziola Verzaglia matematico cesenate (30 giugno 1669 - 20 gennaio 1730). Lingua scientifica del 1700: un dialogo inedito «Intorno all’algebra» di Giuseppe Sentenziola Verzaglia”, tesi di laurea di Silvia Ceccarelli [?], [anno ?], pp. numerate da I a XXX e da 1 a 175 più un’Appendice di pp. numerate da II a XL e infine 2 pp. non numerate.
6. “Le parole importanti: il Decadentismo” in “Appendice. Verso le poetiche: quadri di riferimento” di un’Antologia per le scuole superiori non individuata, pp. 1093 e 1094 con allegato un ritaglio rappresentante il dipinto “Impression, soleil levant” di Claude Monet (1872) tratto dal volume di Federico García Lorca, “Canti gitani e andalusi”, traduzione di Oreste Macrì, Parma, Guanda, 1961, pp. [679]-680.
7. Gualtiero Calboli, “La Romanizzazione dell’Italia: dal Latino all’Italiano”, in Gualtiero Calboli, Francesco Galgano e Giuseppe De Vergottini, “L’Italia come Società e come Stato, Un’identità culturale”, Bologna, Editrice Compositori, 2012, p. 13.

Nomi

Sebastiano Melli
Antonio Vallisneri
Eustachio Manfredi
Ruggero Giuseppe Boscovich
Jack London
Ardengo Soffici
Marsia
Apollo
René Magritte
Salvatore Quasimodo
Dino Buzzati
Marcel Proust
Gio[vanni] Antonio Scopoli
Robert Wohl
Giovanni Rajberti
Ettore Bruni
Achille Campanile
Giuseppe Petronio
Italo Calvino
Giambattista Beccaria
Walter Tega
Gianfranco Contini
Claudia Pancino
Guido Davico Bonino
Anna Parma
Giorgio Celli
Londa Schiebinger
Eugenio Scalfari
Jorge Luis Borges
Franco Lucentini
Lev Nikolaevic Tolstoj
Guido Almansi
Claude Béguin
Pietro Zveteremich
Raffaella Simili
Luigi Galvani
Anna Guagnini
Giuliano Pancaldi
Franco Ruggeri
Gian Franco Pasini
Raffaele A. Bernabeo
Gilbert Keith Chesterton
Johann Wolfgang von Goethe
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Edgar Allan Poe
Giuseppe Sentenziola Verzaglia
Silvia Ceccarelli [?]
Claude Monet
Federico García Lorca
Oreste Macrì
Gualtiero Calboli
Francesco Galgano
Giuseppe De Vergottini

Luoghi

Venezia
Venetia
Pesaro
Milano
Firenze
Rotterdam
Torino
Napoli
Palermo
Roma
Bologna
Parma
Italia

Ordinamento

Si tratta di 40 opere a stampa, integrali o parziali, e 11 riproduzioni fotografiche, che sono state ora ordinate cronologicamente.

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci