Fascicolo
fascetta 727. Pubblicazioni di vario genere inerenti l'Accademia
1823
1920
4 voll. di misure da un minimo di 145x95x15 a un massimo di 240x165x15 e 3 opuscoli di misure da un minimo di 185x135 a un massimo di 245x175.
I volumi e gli opuscoli sono i seguenti:
1. volume intitolato "Trattato del governo della famiglia" di Agnolo Pandolfini, Napoli, per i tipi di Antonio Maria Ricci, 1853;
2. opuscolo intitolato "Dalla Tramoggia (1590-1601)" di Cartesio Marconcini, Rocca S. Casciano, Stab. tipografico L. Cappelli, 1918;
3. volume "Osservazioni alle Osservazioni sopra il nuovo Vocabolario" di Donato Salvi, Firenze, tipografia di Mariano Cecchi, 1851;
4. volume intitolato "Regole ed osservazioni della lingua toscana" di Salvadore Corticelli, Bassano, tipografia Giuseppe Remondini & figli, 1823;
5. opuscolo intitolato "Statuto e albo degli Accademici (31 marzo 1936-XIV), Firenze, S.A. "L'arte della stampa";
6. opuscolo intitolato "Elenco degli Accademici d'Italia", Roma, tipografia del Senato, agosto 1939-XVII;
7. volume intitolato "Atti della R. Accademia della Crusca per la lingua d'Italia, anno accademico 1915-1916, Firenze, tip. Galileiana, 1917;
8. opuscolo intitolato "La Crusca" di E. Pistelli, G. Volpi e Achille Pellizzari, estratto da "La Rassegna", anno XXVIII (1920), numero 1-2, Napoli, Società anonima editrice F. Perrella, 1920.
I 4 volumi e i 3 opuscoli a stampa sono collocati in “Aula didattica Valentina Pollidori”, armadio 7A.
Agnolo Pandolfini
Antonio Maria Ricci
Cartesio Marconcini
L. Cappelli
Donato Salvi
Mariano Cecchi
Salvadore Corticelli
E. Pistelli
G. Volpi
Achille Pellizzari
F. Perrella
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci