archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

fascetta 823. Articoli di giornali sull'Accademia della Crusca e materiale preparatorio per gli "Esercizi di traduzione dai dialetti nella lingua italiana"

Data Iniziale

15 ottobre 1902

Data Finale

4 agosto 1932

Consistenza

69 giornali, 3 cataloghi, 1 rivista, 1 cartella, 5 cc. sciolte e 1 fotografia

Contenuto

La scatola contiene 70 articoli di giornali sull'Accademia della Crusca, scritti per lo più per il suo centenario dalla ricostituzione napoleonica (1911) o al momento del decreto Gentile del 1923, oltre a materiale vario, tra cui un opuscolo a stampa "La Crusca e il suo Vocabolario", Lettura di Isidoro Del Lungo all'Università popolare di Firenze il 6 maggio 1923; una relazione dattiloscritta "Relazione della Commissione ministeriale per la riforma dell'Accademia della Crusca" del 28 giugno 1921 [la Commissione era formata da Cesare De Lollis, Giovanni Gentile e Vittorio Rossi]; tre cataloghi di libri a stampa degli anni 1902, 1904 e 1906 e il Verbale dell'adunanza del Consiglio Comunale di Firenze del 18 maggio 1911 contenente la lettura dell'interrogazione presentata da Alessandro Chiappelli "sulla disagevole sede [il Convento di S. Marco] in cui da molti anni trovasi costretta l'antica, gloriosa, ed operosa Accademia della Crusca") e una cartella contenente le norme per i compilatori e il materiale preparatorio per gli "Esercizi di traduzione dai dialetti [degli Abruzzi, delle Puglie, della Sardegna, di Reggio Emilia, di Torino e di Roma] nella lingua italiana" per la collezione "Dal dialetto alla lingua".

Ordinamento

Il fascicolo è costituito da 70 articoli di giornali, 3 cataloghi, 1 rivista, 1 cartella contenente cc. 214 (manoscritte, dattiloscritte e a stampa), oltre a 5 cc. sciolte e 1 fotografia.

Nomi

Francesco d'Ovidio
Ugo Ojetti
Gentile
Isidoro Del Lungo
Cesare De Lollis
Giovanni Gentile
Vittorio Rossi
Alessandro Chiappelli

Luoghi

Firenze
Convento di S. Marco [Firenze]
Abruzzi
Puglie
Sardegna
Reggio Emilia
Torino
Roma

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci