U. D. Manoscritto
1.5. Appunti per la trattazione delle voci "Aria" e "Cera" (Prima edizione)
post 12 dicembre 1601
ante 1608
Cc. 2
L'unitą trasmette, di mano attribuibile a Filippo Pandolfini, appunti diversi per la stesura dei lemmi «Aria» e «Cera» per la prima edizione del "Vocabolario" (1612). Si tratta di un'ampia trattazione del significato e dell'uso delle voci «Aria», per «Aspetto», e «Cera», per «Sembianza, e aria di volto, e volto, semplicemente» accompagnata da numerosi esempi. Il testo presenta diversi interventi correttivi e integrativi. Una diversa dichiarazione della voce "Aria" si conserva a c. 192r-v del ms. fascetta 9, gią VII, per mano di Bernardo Segni (Netto). Un raffronto tra queste due stesure e il lemma confluito nella prima edizione del "Vocabolario", limitatamente al significato qui esaminato, consente di precisare che quest'ultima deriva sostanzialmente dal testo elaborato dal Pandolfini. Analogamente per il lemma "Cera", limitatamente al significato qui esaminato, l'edizione a stampa si basa sul testo Pandolfini.
Pandolfini, Filippo
Severina Parodi
Filippo Pandolfini
Bernardo Segni
Netto
Pandolfini
Due carte sciolte numerate recentemente a lapis nell'angolo superiore destro, in cifre arabe, 1 e 2; le carte antiche sono conservate in un bifoglio recente avente funzione di guardia; sul verso del foglio anteriore č incollata la scheda catalografica dattiloscritta redatta da Severina Parodi.
Giulia Stanchina
Elisabetta Benucci