SottoFascicolo
Carte Segni. Fascicolo 14. Sbozzi e frammenti d'orazioni, lezioni, cicalate ed altre prose dette nell'Accademia (XVII sec.)
post 1613
1676 ca.
27 cc.
Il sottofascicolo contiene 9 inserti formati da 9 nuclei documentari antichi: 14.0. Rosso Antonio Martini, Cartella intestata «Sbozzi e frammenti d'orazioni, lezioni, cicalate ed altre prose dette nell'Accademia della Crusca, la maggior parte di mano del sen(ato)r Alessandro Segni», 1756-1761; 14.1. Alessandro Giraldi (Riposto), Frammento di lezione accademica sull'amore, post 1613; 14.2. Alessandro Segni (Guernito), Bozza dell'accusa di Desiderio Montemagni stato Arciconsolo, 20 novembre 1652; 14.3. Alessandro Segni, Appunti per la cicalata delle lodi dell'arrosto, 23 settembre 1657;14.4. Alessandro Segni, Bozza del discorso di ringraziamento per l'elezione ad Arciconsolo, 3 ottobre 1667; 14.5. Alessandro Segni, Bozza del discorso di ringraziamento per l'elezione ad Arciconsolo, 9 ottobre 1667; 14.6. Alessandro Segni, Minuta del discorso nel lasciare l'Arciconsolato, 27 agosto 1668; 14.7. Alessandro Segni, Minuta della difesa del suo Arciconsolato dalle accuse di Carlo Roberto Dati, 1668; 14.8. Alessandro Segni, Bozza di cicalata, post 1676.
Il sottofascicolo, di costituzione recente, è individuato da una cartella moderna in cartoncino che contiene 9 inserti numerati, a partire dal secondo, da «14.1» a «14.8». Le carte antiche che formano ciascun inserto (27 in tutto) sono conservate in un bifoglio di carta velina recente; tutti gli inserti sono corredati dalla scheda dattiloscritta redatta da Severina Parodi, incollata sul verso del primo foglio di ciascuna velina.
Severina Parodi
Rosso Antonio Martini
Alessandro Segni
Alessandro Giraldi
Desiderio Montemagni
Carlo Roberto Dati
Giulia Stanchina
Elisabetta Benucci