archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

fascetta 6. Osservazioni e spogli

Data Iniziale

post 31 luglio 1642

Data Finale

1691

Consistenza

292 cc.

Contenuto

Il volume contiene 9 inserti di varie mani, che riguardano la redazione della terza edizione del "Vocabolario" (1691), più l’indice del volume. Inserto 1: osservazioni ed elenchi di voci della lettera "C" del card. Leopoldo (Candido) (cc. 2-29); inserto 2: osservazioni di Carlo Dati (Smarrito) intorno alla lettera "C", mandate agli Accademici con una sua lettera (cc. 32-82); inserto 3: osservazioni di Francesco Redi sulla lettera "C" (cc. 85-146, per un totale di quattro quaderni); inserto 4: spogli del “Maestruzzo” (ovvero “Volgarizzamento della Somma Pisanella” detta il “Maestruzzo” di Bartolomeo da San Concordio) per la lettera "C" fatti da Francesco Cionacci (cc. 148-173); inserto 5: spoglio del Boccaccio per la lettera "C" (cc. 171-175); inserto 6: spoglio delle "Rime" del Petrarca per la lettera "C" fatto da Carlo Dati (cc. 176-182); inserto 7: osservazioni del card. Leopoldo per la lettera "D" (cc. 189-200) e un elenco di voci della lettera "E" (cc. 201-205); inserto 8: spogli del "Maestruzzo" per le lettere "D" ed "E" fatti da Francesco Cionacci (cc. 206-221); inserto 9: osservazioni di Francesco Redi per le lettere "D" (cc. 222-249, tre quaderni) ed "E" (cc.250-277, tre quaderni); inserto 10: osservazioni di Carlo Dati per la lettera "D" (cc. 280-285).

Ordinamento

Il pezzo è collocato nell’Armadio 1, Sala Pale moderne.
Il volume è formato da 290 cc. numerate modernamente a lapis, parzialmente con numero antico a penna per gruppi di carte. All'inizio c'è un indice su foglio volante, aggiunto in un secondo tempo.

Nomi

Carlo Dati
Smarrito
Severina Parodi
card. Leopoldo
Candido
Francesco Redi
Maestruzzo
Francesco Cionacci
Petrarca
Boccaccio
Alessandro Segni
Guernito
Rosso Antonio Martini
Ripurgato

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci