archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

SottoFascicolo

Titolo

"Pannocchia"-"Panzierone"

Data Iniziale

1921

Data Finale

1922 ca.

Consistenza

72 cc.

Contenuto

La cartella riunisce le schede lessicografiche dei lemmi della lettera “P” per la continuazione della quinta edizione del “Vocabolario” (1863-1923), in fase avanzata di preparazione. I lemmi analizzati sono:
1- Pannocchia;
2- Pannocchietta;
3- Pannocchina;
4- Pannocchino;
5- Pannocchiuto;
6- Pannolano, che nel plur. fa Pannilani;
7- Pannolino e Pannilino;
8- Pannoso;
9- Panucciuolo [cassato];
10- Pano;
11- Panone;
12- Panoplia;
13- Panorama;
14- Panoro, che nel plurale fa anche panora;
15- Panpepato;
16- Panperso;
17- Pansanto;
18- Panslavismo;
19- Panslavista;
20- Pantalonata;
21- Pantalone;
22- Pantalonico;
23- Pantanaccio;
24- Pantanello [cassato];
25- Pantanesco;
26- Pantanetto;
27- Pantanina;
28- Pantano;
29- Pantanoso;
30- Panteismo;
31- Panteista;
32- Panteisticamente;
33- Panteistico;
34- Pantelegrafo;
35- Panteo;
36- Panteon e Pantheon;
37- Pantera (sono indicati anche le locuzioni e i modi di dire legati a questo lemma);
38- Panterano;
39- Panteretta;
40- Panterino;
41- Pantofola;
42- Pantografo;
43- Pantomima;
44- Pantomimico;
45- Pantomimo;
46- Pantondo;
47- Pantraccola;
48- Panuccio;
49- Panucciuolo e Panucciolo;
50- Panunto, che anche si scrive disgiuntamente Pan unto;
51- Panurgo;
52- Panzana;
53- Panzanella;
54- Panzeruola;
55- Panziera;
56- Panzierone, Panzerone, e altresì Panzirone.

Ordinamento

Il sottofascicolo è composto da 72 carte totali, numerate in basso a sinistra a matita blu da 1 a 63; alcune pagine presentano una numerazione multipla: 34-35, 38-39, 61-62.

Nomi

Sig. Prof. Alfani
A[ntonio] Gigli

Scheda a cura di

Caterina Guagni

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci