archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

Poesia cortigiana, furbesco e gerghi

Data Iniziale

1930

Data Finale

1991

Consistenza

33 cc. + 7 volumi a stampa + 23 estratti a stampa + 4 opuscoli a stampa

Contenuto

La scatola contiene materiale vario a proposito dell'attività di ricerca di Franca Brambilla Ageno e di altri studiosi sul gergo, sul furbesco e su vari autori di poesia cortigiana.

1. Volume a stampa: «Lettere italiane», anno XIII, n. 3, Firenze, Olschki, luglio-settembre 1961, contenente l’articolo: Franca Brambilla Ageno, “Alcuni componimenti del Calmeta e un codice cinquecentesco poco noto” (pp. [286]-315). All’interno di questo volume troviamo altri documenti:
a. Estratto a stampa: Fernard Desonay, “Ronsard poète de l’amour”, Livre III, “Du Poète de cour au chantre d’Hélène, Bruxelles, Palais des Académies, 1959, in «Renaissance news – Published quarterly by The Renaissance Society of America», vol. XIII, Spring 1960, N. 1, pp. 19-26; all’interno si trova una lettera di Giuseppe Velli (University of California) a Franca Ageno riguardo a un articolo di quest’ultima sulle rime calmetiane in «Lettere italiane» (20 giugno 1962).
b. Estratto a stampa: Carlo Dionisotti, “Niccolò Liburnio e la letteratura cortigiana”, in «Lettere italiane», anno XIV, N. 1, Firenze, Olschki, gennaio-maggio 1962, pp. [33]-58.
c. Foglietti sciolti con appunti autografi.
d. Lettera autografa di Cecil Grayson a Franca Brambilla Ageno per questioni riguardanti gli studi sul Calmeta (8 dicembre 1961).
e. Lettera della Biblioteca universitaria di Bologna a Franca Brambilla Ageno riguardo ad alcuni manoscritti sulle Rime di Tomaso Castellani in loro possesso (30 gennaio 1963).
f. Tre lettere di Carlo Dionisotti a Franca Ageno:
i. Per la trasmissione di materiale, con alcune indicazioni (17 gennaio 1962).
ii. Riguardo a questioni varie sugli scritti della stessa Ageno, con busta allegata (17 dicembre 1962).
iii. Per alcune indicazioni riguardo ai testi del Calmeta (8 dicembre 1961).

2. «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano promosso dalla Società filologica friulana», dispensa n. 1, Istituto dell’Atlante linguistico italiano presso l’Università di Torino, Torino, Lorenzo Ratterio, 1955.

3. Estratto a stampa: Nota di Oronzo Parlangeli, “Contributi gergali”, dai «Rendiconti» della Classe di Lettere dell’Istituto lombardo di Scienze e Lettere, vol. LXXXIV, Milano, Hoepli, 1955, pp. [1]-16.

4. Estratto a stampa: Ignazio Baldelli, “Sulla lingua della poesia cortese settentrionale”, dagli Atti del Convegno di Studi «Dante e la cultura veneta», Venezia-Padova-Verona, 30 marzo-5 aprile 1966, Firenze, Olschki, pp. [117]-127.

5. Estratto a stampa: Giovan Battista Pellegrini, “La posizione del veronese antico”, dagli Atti del Convegno di Studi «Dante e la cultura veneta», Venezia-Padova-Verona, 30 marzo-5 aprile 1966, Firenze, Olschki, pp. [95]-107.

6. Estratto a stampa: Marisa Milani, “Nuovi testi pavani del ‘500: Il ‘Dialogo’ di Rocco degli Arimensi (Memoria presentata dal socio eff. G. Folena nell’adunanza del 16 maggio 1970)”, in «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti», vol. LXXXIII, parte III: Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, Padova, Società cooperativa tipografica, 1971, pp. [191]-221.

7. Estratto a stampa: Elvina Giorgio Vidali, “Nuovi testi padani: Lo «Stuggio del Boaro» del vicentino Lucio Marchesini, in «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti», vol. LXXXIII, parte III: Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, Padova, Società cooperativa tipografica, 1971, pp. [223]-269.

8. Estratto a stampa: Marisa Milani, “Nuovi testi pavani del ‘500: «Il Dialogo di duoi villani padoani (Memoria presentata dal socio corr. G. Folena nell’adunanza del 16 marzo 1968)»”, in «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti», vol. LXXX, Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, Padova, Società cooperativa tipografica, 1969, pp. [395]-437.

9. Estratto a stampa: Marisa Milani, “Note sulla lingua del Ruzzante (Nota presentata dal s. c. G. Folena, nell’ad. del 24 maggio 1964)”, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», Tomo CXXII, Classe di Scienze morali e Lettere, Venezia, Stamperia di Venezia, 1964, pp. [517]-542.

10. Estratto a stampa: Nereo Vianello, “Un testo bilingue in italiano e in lingua zerga: il «canzonamento de Ghironda» (Nota presentata dal s. c. G. Folena, nell’ad. del 6 marzo 1960)”, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», Tomo CXVIII, Classe di Scienze morali e Lettere, Venezia, Officine grafiche Carlo Ferrari, 1960, pp. [125]-[163].

11. Opuscolo a stampa: “Ecloga pastorale di Morel – Testo veneto della fine del secolo XVI”, a cura di G. B. Pellegrini, Glossario a cura di M. M. Molinari Fast”, Pubblicazione dell’Istituto di Filologia romanza dell’Università degli Studi di Trieste, n. 3, 1964.

12. Opuscolo a stampa: Giovanni Fabris, “Sonetti villaneschi di Giorgio Sommariva, poeta veronese del secolo XV”, Udine, Tipografia Domenico Del Bianco, 1907.

13. Estratto a stampa: Franca Ageno, “Un saggio di furbesco del Cinquecento”, in «Studi di Filologia italiana – Bullettino dell’Accademia della Crusca”, vol. XVII, Firenze, Sansoni, 1959, pp. [221]-237.

14. Estratto a stampa: Franca Ageno, “Le frasi proverbiali di una raccolta manoscritta di Lionardo Salviati”, in «Studi di Filologia italiana – Bullettino dell’Accademia della Crusca”, vol. XVII, Firenze, Sansoni, 1959, pp. [239]-274.

15. Estratto a stampa: Franca Ageno, “Tre studi quattrocenteschi”, in «Studi di Filologia italiana – Bullettino dell’Accademia della Crusca”, vol. XX, Firenze, Sansoni, 1962, pp. [75]-98.

16. Estratto a stampa: Franca Ageno, “Ancora per la conoscenza del furbesco antico”, in «Studi di Filologia italiana – Bullettino dell’Accademia della Crusca”, vol. XVIII, Firenze, Sansoni, 1960, pp. [79]-100.

17. Estratto a stampa: Franca Ageno, “Per una semantica del gergo”, in «Studi di Filologia italiana – Bullettino dell’Accademia della Crusca”, vol. XV, Firenze, Sansoni, 1957, pp. [401]-438.

18. Estratto a stampa: Franca Ageno, “A proposito del ‘Nuovo modo di intender la lingua zerga’”, in «Giornale storico della Letteratura italiana”, vol. CXXXV, fasc. 410-411, Firenze, Sansoni, 1958, pp. 370-391.

19. Opuscolo a stampa: Vittore Branca, “Tre note polizianee”, in «Letteratura e critica», vol. II, Studi in onore di Natalino Sapegno, Roma, Bulzoni, 1975, pp. 207-225.

20. Volume a stampa: “Dizionario del gergo della malavita”, Il Delatore, n. 2, Milano, Edizioni La Cartaccia, giugno 1964.

21. Volume a stampa: Ernesto Ferrero, “Dizionario storico dei gerghi italiani – Dal Quattrocento a oggi”, Milano Mondadori, 1991.

22. Carte sciolte di appunti autografi e dattiloscritti vari con intestazione: "Studi e repertori annotati o specialistici (estratto)" (69 cc.).

23. Volume a stampa: “Teatro veneto”, a cura di G. A. Cibotto, Bologna, Guanda, 1960.

24. Volume a stampa: Angelico Prati, “Voci di gerganti, vagabondi e malviventi studiate nell’origine e nella storia”, Pisa, Stabilimento tipografico G. Cursi e figli, 1940.

25. Estratto a stampa: Charles Speroni, “Giovanni Torriano’s ‘Select Italian proverbs’ “, in «Italica», vol. XXXIV, n. 3, 1957, pp. 146-157.

26. Estratto a stampa: Ugo Pellis, “Coi furbi”, in « “Ce fastu?” – Bollettino della Società filologica friulana», anno VI, Udine, Tipografia Del Bianco e figlio, 1930.

27. Estratto a stampa: Angelico Prati, “A proposito del ‘Gergo dei seggiolai di Gosaldo’ di Ugo Pellis”, in «Archivum Romanicum», vol. XXI, N. 2-3, Firenze, Olschki, 1937, pp. [385]-386.

28. Estratto a stampa: Alberto Menarini, “A proposito di un nuovo dizionario gergale”, in «Archivio Glottologico Italiano», vol. LVI, fasc. 1, Firenze, Le Monnier, 1971, pp. [43]-58.

29. Estratto a stampa: Alberto Menarini, “Contributi gergali (presentata dal prof. C. Tagliavini s. c., nell’adunanza ordinaria del 29 novembre 1942-XXI)”, in «Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», tomo CII, parte II, Venezia, Premiate Officine grafiche Carlo Ferrari, 1942, pp. [497]-525.

30. Estratto a stampa: Giuseppe Vidossich, “Note al ‘Naspo bizaro’ “, in «Il Folklore italiano – Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane diretto da Raffaele Corso», anno VI, fasc. I, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, 1931, pp. 106-133.

31. Estratto a stampa: Lucia Lazzerini, “Lippo Topo” in «Lingua nostra», vol. XXXII, fasc. 2, Firenze, Sansoni, giugno 1971, pp. 35-38.

32. Volume a stampa: Marco Monnier, “La Camorra – Notizie storiche raccolte e documentate”, Napoli, Arturo Berisio Editore, 1965.

33. Volume a stampa: Rossana Baccetti Poli, “Saggio di una bibliografia dei gerghi italiani”, Università di Padova, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, Cedam, 1953.

34. Cartellina con intestazione: “Lettera in furbesco del Pulci”, contenente materiale di lavoro riguardo a uno studio della A. (La lettera in furbesco di Luigi Pulci, in Tre studi quattrocenteschi, "Studi di Filologia italiana", XX, 1962, pp. 77-100).

Nomi

Franca Brambilla Ageno
Calmeta
Fernard Desonay
Ronsard
Hélène
Giuseppe Velli
Carlo Dionisotti
Niccolò Liburnio
Cecil Grayson
Tomaso Castellani
Carlo Dionisotti
Lorenzo Ratterio
Oronzo Parlangeli
Ignazio Baldelli
Giovan Battista Pellegrini
Marisa Milani
Rocco degli Arimensi
Gianfranco Folena
Elvina Giorgio Vidali
Lucio Marchesini
Nereo Vianello
Morel
M. M. Molinari Fast
Giovanni Fabris
Giorgio Sommariva
Lionardo Salviati
Vittore Branca
Natalino Sapegno
Ernesto Ferrero
G. A. Cibotto
Angelico Prati
Charles Speroni
Giovanni Torriano
Ugo Pellis
Gosaldo
Alberto Menarini
C. Tagliavini
Giuseppe Vidossich
Raffaele Corso
F. Guaitolini
Lucia Lazzerini
Marco Monnier
Rossana Baccetti Poli
Luigi Pulci

Luoghi

Firenze
Bruxelles
Bologna
Torino
Milano
Venezia
Padova
Verona
Trieste
Udine
Roma
Pisa
Catania
Napoli

Scheda a cura di

Caterina Canneti

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci