archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

8. “Emiliani Vincenzo”

Data Iniziale

10 marzo 1826

Data Finale

12 novembre 1828

Contenuto

Il fascicolo, intestato originariamente “Emiliani Vincenzo” e conservato in una camicia prestampata della “Biblioteca Vicchi a Fusignano”, contiene: 1, Biglietto con notizie biografiche su Vincenzo Emiliani, erudito e filologo romano; 2, Lettera di Vincenzo Emiliani a Giuseppe Manuzzi a Forlì, Roma 10 marzo 1826, nella quale lo informa dell’ottenuto impiego per lui, grazie ai suoi incontri con l’abate Rezzi: Manuzzi dovrà andare a prestare servizio come precettore in casa Pandolfini, dove ha preso marito la figlia del principe Chigi, con un salario di 15 scudi al mese. Qui si occuperà di un fanciullo di circa sette anni che “sa ben leggere e scrivere”: si desidera che Manuzzi sia al giovane anche maestro di retorica. Lo informa inoltre che l’abate Rezzi ha ritrovato nella Biblioteca Barberini un commento a Dante scritto nel buon secolo e sconosciuto; 3, Lettera di Vincenzo Emiliani a Giuseppe Manuzzi a Firenze, Roma 11 agosto 1826, nella quale lo informa della buona accoglienza e degli elogi riservati a Roma al “tuo bellissimo libretto […] Betti mi disse volerne parlare nel fascicolo di maggio […]. Egli dopo molta lode alle tue Iscrizioni dà loro il primo luogo dopo quelle del Perticari e del Giordani”; 4, Lettera di Vincenzo Emiliani a Giuseppe Manuzzi a Firenze, Roma 5 febbraio 1828, nella quale parla di un certo Tondi: nonostante venga considerato “incostante” e “stolto” non si pente di averglielo raccomandato; 5, Lettera di Vincenzo Emiliani a Giuseppe Manuzzi a Firenze, Roma 12 novembre 1828, con la quale gli annuncia la spedizione di due esemplari della sua opera "Inno a Venere Urania": una copia per il Manuzzi e una seconda per Montani, dal quale gradirebbe una recensione per l’“Antologia” di Vieusseux; è consapevole che Montani, che egli grandemente stima, è nemico della mitologia, e non gradisce che i “poeti moderni ci suonino all’orecchio più canti mitologici”: tuttavia spera in una sua positiva recensione.

Scheda a cura di

Elisabetta Benucci

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci