archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

SottoSerie

Titolo

1. Autori antichi fino al XVII sec.

Data Iniziale

inizio sec. XIII

Data Finale

fine sec. XVII

Consistenza

35 opere a stampa, integrali o parziali.

Contenuto

Gli autori antichi fino al XVII secolo, dei quali sono conservate le opere a stampa, sono i seguenti:
1. Ladislao Münster, “Medichesse italiane dal XIII al XV secolo” in «Lo Smeraldo», n. 6 (1952).
2. Guglielmo da Saliceto, “Chirurgia”, codici:
A: Venezia, Nicolò de li Ferari, 1491-92, pp. 5-19, 21-25, 27-80 (la p. 28 è in duplice copia), p. 83 e pp. 86-116 più 126 pp. non numerate.
B: Piacenza, [Giovanni Pietro de Ferratis], 1476, 98 pp. non numerate.
C: Venezia, Nicolò de li Ferari, 1491, pp. 1 -59, 61-69 e 71-85 numerate modernamente a penna blu (le pp. 16, 34, 63, 69 e 76 [quest’ultima è tagliata ad arte nella parte superiore] sono in duplice copia, mentre la p. 17 è in quadruplice copia).
3. Arduino Colasanti, “Il memoriale di Baccio Bandinelli” in «Repertorium für Kunstwissenschaft», vol. 28 (1905), pp. [406]-443;
4. Giovanni Marinello, “Delle medicine partenenti all’infermità delle donne”, Venezia, Francesco de’ Franceschi, 1563, libri I, II e III (mancano le pp. 91 e 92 del libro II) più pp. 4-8 iniziali. (mancano le pp. 1-3).
5. Gaspare Tagliacozzi, “De curtorum chirurgia per insitionem”, con l’“Index capitum totius operis de curtorum chirurgia per insitionem”, Venetijs, apud Gasparem Bindonum iuniorem, 1597, pp. 1-23 e pp. 12-13, 20-21, 32-33, 36-37 e 40-41 (icones), più 3 pp. non numerate (dedica al principe Vincenzio Gonzaga) e 33 pp. non numerate (index).
6. Girolamo Spinelli, “Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene”, in Padova, appresso Pietro Paulo Tozzi, MDCV, pp. 311-312.
7. Scipione Mercurio, “Della commare”, Venezia, appresso Giovan Battista Ciotti, 1606, libri I ([prima parte mutila 1-6 e 1-25] e 1-126), II (pp. 127-276) [le pp. 138 e 139 sono in duplice copia], libro III (pp. 277-327 [le pp. 300-301 e 304-305 sono in duplice copia]).
8. “La commare o riccoglitrice dell’Ecc[ellentissi]mo S[ignor] Scipion Mercurii Filosofo, Medico e Cittadin Romano”, in Venetia, appresso Gio[van] Bat[tista] Ciotti, 1601, libro I, pp. 1-13 più 21 pagine iniziali (Dedica e Tavola) non numerate.
9. Francesco Lana Terzi, “Prodromo vero saggio di alcune inventioni nuove premesso all’arte maestra”, Brescia, Rizzardi, 1670, pp. 52-61 (con numerose correzioni).
10. Marcello Malpighi, “Opera Posthuma”, Venetiis, ex Tipographia Andreae Poleti, MDCXCVIII, pp. 118-193 (fotocopie rilegate a spirale).
11. Marcello Malpighi, “Opera Posthuma”, Venetiis, ex Tipographia Andreae Poleti, MDCXCVIII, pp. 161-257 (fotocopie sciolte).
12. “Memoria di Eustachio Manfredi raccolta nel cartone: Titolo IV. Sezione I. Manoscritti delle memorie dell’Accademia delle Scienze. Anni 1724-1732. 28 novembre 1726: «Primi saggi d’esperienza fatta nell’acqua stagnante per servire alla misurazione della velocità delle acque correnti»”, pp. 7 non numerate.
13. Lorenzo Bellini, “Discorsi di anatomia”, ora per la prima volta stampati dall’originale esistente nella Libreria Pandolfini colla prefazione di Antonio Cocchi, in Firenze, nella Stamperia di Francesco Moücke, 1741, pp. 1004-1023 (incompleti).
14. Daniello Bartoli, “Delle camere e delle sale parlanti” in “Prose scelte di Daniele Bartoli ferrarese”, Tipografia Sansone Coen, 1837, pp. 159-177.
15. “Storia del Concilio di Trento ed altri scritti di Sforza Pallavicino”, a cura di Mario Scotti, Torino, UTET, 1962-1968, pp. 9-31.
16. Ambrogio Paré, “L’opera ostetrico-ginecologica”, con introduzione, traduzione e note a cura di Vittorio Pedote, [Bologna], Cappelli, [1966?], pp. 53-55, 58-195 e 199-217 più una pagina priva di numero.
17. Quinto Orazio Flacco, “Le opere. Antologia”, introduzione e commento a cura di Antonio La Penna, Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. IX-XXXI e 3-19.
18. Bertolt Brecht, “Vita di Galileo”, musica di H[anns] Eisler, traduzione di Emilio Castellani, Torino, Giulio Einaudi editore SpA, 1970, pp. [1407]-1427, [1440]-1534.
19. Dario Rei, “«La rivoluzione scientifica». Scienza e società in Europa tra il XV e il XVII secolo”, Torino, SEI, 1973, pp. 24-25, 28-31, 40-45, 82-85 e 100-103 (con timbro dell’Istituto tecnico industriale serale Aldini – Valeriani [di Bologna] alle pp. 29 e 83).
20. “Antologia Palatina”, a cura di Filippo Maria Pontani, vol. I, libri I-VI, Torino, Einaudi, 1978, pp. 4-5, 20-21, 28-29, 38-39, 56-57, 62-63, 86-87, 108-109, 116-117, 180-181, 190-191, 200-203 206-209.
21. Marie-Françoise Piéjus, “«Venus bifrons»: le double idéal féminin dans «La Raffaella» d’Alessandro Piccolomini”, in “Images de la femme dans la littérature italienne de la Renaissance. Préjugés misogynes et aspirations nouvelles. Castiglione Piccolomini Bandello”, Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1980, pp. 157-165.
22. Claude Thomasset, “La représentation de la sexualité et de la génération dans la pensée scientifique médiévale” in “Love and marriage in the twelfth century, by Willy von Hoecke and Andries Welkenhuysen, Leuven, Leuven University Press, 1981, pp. 1-17 più 1 carta manoscritta allegata con appunti bibliografici.
23. Quattro articoli pubblicati in «Memoria», n. 3, Torino, Rosenberg & Sellier, marzo 1982: 1. Paola Manuli, “Elogio della castità. La «Ginecologia» di Sorano” in pp. 39-49; 2. Anna Foa, “Il ventre sterile. Religione e medicina tra XVI e XVII secolo”, pp. 50-60; 3. Michela Pereira, “Un trattato medievale sul corpo delle donne: il De secretis mulierum”, pp. 108-113; 4. Giulia Calvi, “Manuali delle levatrici (XVII-XVIII sec.)”, pp. 114-116.
24. Claudia Pancino, “Il bambino e l’acqua sporca. Storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche (secoli XVI-XIX)”, Milano, Franco Angeli, 1984, pp. 224-229 più un foglio allegato con appunti bibliografici di ambito scientifico.
25. Antonio Masini, “Bologna perlustrata”, ristampa anastatica dell’edizione del 1666, Sala Bolognese, Forni, 1986, pp. 212-213.
26. Marie-Christine Pouchelle, “Le corps féminin et ses paradoxes: l’imaginaire de l’intériorité dans les écrits médicaux et religieux (XII-XIV siècles)” in “La condición de la mujer en la Edad Media: actas del coloquio celebrado en la Casa de Velázquez, del 5 al 7 de noviembre de 1984”, Madrid, Casa de Velázquez-Universidad Complutense, 1986, pp. 315-331 (le pp. 330-331 sono in duplice copia).
27. Erasmo da Rotterdam, “Elogio della follia”, con un saggio di Ronald H[erbert] Bainton, traduzione e note di Luca D’Ascia, testo latino a fronte, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 62-65, 168-169, 171, 173-181.
28. Emilia Biga, “Una polemica antifemminista del ’600. La ‘Maschera Scoperta’ di Angelico Aprosio”, Ventimiglia, Civica Biblioteca Aprosiana, 1989, pp. 35-55.
29. Franco Bacchelli, “Sulla cosmologia di Basilio Sabazio e Scipione Capece” in «Rinascimento», Seconda serie, vol. XXX, 1990, pp. 107-152.
30. Horace, “Odes et épodes”, a cura di François Villeneuve, Paris, Les Belles Lettres, 1991, con testo latino a fronte, pp. 17-18, 20 e 115-116.
31. Michele Camerota, “Adattar la volgar lingua ai filosofici discorsi. Una inedita orazione di Niccolò Aggiunti contro Aristotele e per l’uso della lingua italiana nelle dissertazioni scientifiche” pp. 1-18, pubblicato in «Nuncius», vol. XIII, 2 (1998), pp. 595-623.
32. Luca Bianchi, “Galileo fra Aristotele, Clavio e Scheiner. La nuova edizione del «Dialogo» e il problema delle fonti galileiane” in «Rivista di storia della filosofia», Milano, Franco Angeli, anno LIV, nuova serie, 2/1999, pp. 189-227.

Delle seguenti opere in traduzione non è stato possibile risalire all’edizione di riferimento:
1. Quinto Orazio Flacco, “La giornata (Carpe diem)” in “Odi”, libro I, 11, con testo latino a fronte, pp. 98-99.
2. Raccolta di poesie di lirici greci con traduzione a lato, priva del titolo e senza anno, pp. 32-33, 44-45, 70-71, 76-79, 86-89, 92-93, 104-105, 112-113 e 116-117.
3. Charles Perrault, “Cenerentola”, […], pp. 18-24.

Nomi

Guglielmo da Saliceto
Giovanni Marinello
Gaspare Tagliacozzi
Vincenzio Gonzaga
Girolamo Spinelli
Cecco di Ronchitti da Bruzene
Scipione Mercurio
Francesco Lana Terzi
Marcello Malpighi
Lorenzo Bellini
Antonio Cocchi
Sforza Pallavicino
Mario Scotti
Ambrogio Paré
Vittorio Pedote
Quinto Orazio Flacco
Antonio La Penna
Bertolt Brecht
Galileo
H[anns] Eisler
Emilio Castellani
Dario Rei
Filippo Maria Pontani
Marie-Françoise Piéjus
Alessandro Piccolomini
Castiglione
Piccolomini
Bandello
Claude Thomasset
Willy von Hoecke
Andries Welkenhuysen
Paola Manuli
Anna Foa
Michela Pereira
Giulia Calvi
Sorano
Claudia Pancino
Antonio Masini
Marie-Christine Pouchelle
Erasmo da Rotterdam
Ronald H[erbert] Bainton
Luca D’Ascia
Emilia Biga
Angelico Aprosio
Franco Bacchelli
Basilio Sabazio
Scipione Capece
Horace
François Villeneuve
Luca Bianchi
Galileo
Aristotele
Clavio
Scheiner
Charles Perrault
Eustachio Manfredi
Michele Camerota
Niccolò Aggiunti
Aristotele
Daniello Bartoli
Daniele Bartoli

Luoghi

Venezia
Piacenza
Venetia
Brescia
Padova
Firenze
Torino
Trento
Bologna
Europa
Paris
Leuven
Milano
Sala Bolognese
Madrid
Ventimiglia

Ordinamento

Si tratta di 35 opere a stampa, integrali o parziali, che sono state ora ordinate cronologicamente.

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci