archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

Lettere di Andrea Alamanni dal 1722 al 1746 (fascetta n°103)

Data Iniziale

2 giugno 1722

Data Finale

28 febbraio 1746

Consistenza

162 lettere

Contenuto

Il volume contiene 162 lettere autografe di Andrea Alamanni (Schermito) dirette a Giovanni Bottari, oltre a qualche sonetto e canzone. Dalla schedatura della Parodi si ricavano anche le seguenti indicazioni: una lettera di Rosso Antonio Martini (Ripurgato), che è la lettera n° 110 a c. 228; per un errore di legatura la lettera n° 75 termina dopo le lettere nn° 76 e 77, cioè da c. 159 finisce a c. 164. A c. 2 c'è l'intestazione: «Lettere scritte dal Sig[no]r Marchese Andrea Alamanni»; le cc. 8, 9 e 180 contengono sonetti e canzoni e la c. 84 è una copia di lettera di Raimondo di Sangro (Esercitato). Numerose carte all'interno presentano delle intestazioni d'indirizzi al sig. Gottardo Scaff a Roma. Alla c. 146 la costituzione del consiglio dell'Accademia al tempo dell'arciconsolo Ferrante Capponi. All'interno numerosi fogli volanti con appunti manoscritti di Severina Parodi.

Ordinamento

Il pezzo è collocato nell’Armadio 2, Sala Pale moderne.
Il volume è formato da carte di varie dimensioni, numerate modernamente a lapis da 1 a 333 e le lettere ivi contenute sono numerate da 1 a 163. Sono bianche le carte seguenti: 1, 7, 14, 19, 20, 81, 86, 87, 100, 101, 115-117, 122, 123, 148-150, 154, 195, 225, 234, 252.

Nomi

Andrea Alamanni
Severina Parodi
Schermito
Giovanni Bottari
Parodi
Rosso Antonio Martini
Ripurgato
Sig[no]r Marchese Andrea Alamanni
Raimondo di Sangro
Esercitato
sig. Gottardo Scaff
arciconsolo Ferrante Capponi
Raimondo di Sangro

Luoghi

Firenze
Roma

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci