archivio digitale della Crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

U. D. Manoscritto

Autore

N.I.

Titolo (incipit)

21. "Borgh. V. Opusc." ("Opuscoli di Vincenzio Borghini")

Data

24 luglio 1870

Consistenza

1 p.

Contenuto

Il paragrafo, numerato con il n. 5 e intestato "Borgh. V. Opusc.", contiene le decisioni della Deputazione sulla Tavola dei citati riguardo a questa abbreviatura che sta per "Opuscoli di Vincenzio Borghini". L'abbreviatura non è presente nella Tavola dei citati, ma cfr. la banca dati "Lessicografia della Crusca in rete" all'indirizzo http://new.lessicografia.it/. Il testo è disposto su due colonne: su quella di sinistra è riportata l'abbreviatura, mentre su quella di destra la nota che qui trascriviamo: "Opuscoli di Vincenzio Borghini. Stanno da pag. 1 a 144 negli Opuscoli inediti o rari di classici o approvati scrittori; tomo primo (unico), Firenze, Società Poligrafica italiana, 1844; in 16. Sotto la stessa abbreviatura citiamo [cassato a lapis e corretto da altra mano sempre a lapis in] citasi la Risposta di Lionardo Salviati a una Lettera di Vincenzio Borghini sulla imitazione del Boccaccio, stampata nello stesso volume da pag. 123 a 127". Si nota al lato sinistro del paragrafo un segno trasversale a matita rossa.

Nomi

Vincenzio Borghini
Lionardo Salviati
Boccaccio

Luoghi

Firenze

Ordinamento

Si tratta di 1 p., che è stata numerata a stampa nell'angolo superiore destro con il n. 49.

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci