archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

U. D. Manoscritto

Titolo (incipit)

Definizioni di voci tratte da spogli di vari testi (Seconda edizione)

Data Iniziale

1612

Data Finale

1623 ca.

Consistenza

Cc. 26

Contenuto

L'unità documentaria trasmette alle cc. 372r-375r, 378r-394v, interamente di mano di Bastiano de' Rossi (Inferigno), sei elenchi di definizioni di voci tratte da diversi testi, stesi in preparazione della seconda edizione del "Vocabolario" (1623). Alle cc. 381v e 382r, in corrispondenza delle voci «Emulazione» e «Periodo», si legge, di altra mano: «Non è nel Vocab(olari)o. Sarebbe bene metterla». Il testo alle cc. 378-394 è gravemente lacunoso a causa di un'ampia lacerazione che interessa l'angolo inferiore destro dei fogli.
Voci:
«Plutarco» (cc. 372r-375r), cioè dal volgarizzamento di alcuni Opuscoli morali di Plutarco:
1. Curiosità
2. Materia
3. Idea
4. Cagione
5. Corpo
6. Forma
7. Morte
8. Putredine
9. Colore
10. Luogo
11. Capacità
12. Tempo
13. Movimento
14. Necessità
15. Destino
16. Fortuna
17. Natura
18. Mondo
19. Vento
20. Tremuoto
21. Anima
22. Senso
23. Fantasia
24. Fantastico
25. Voce
26. Ecco
27. Seme
28. Febbre
29. Affetto
30. Costume
31. Abito
32. Anima
33. Favola
34. Odio
35. Voce
36. Fortezza
37. Giustizia
38. Invidia
39. Retorica
40. Intenzione
41. Disiderio
42. Apparecchio
43. Memoria
44. Intendimento
45. Opinione
46. Visione
47. Rugiada
48. Motto
49. Sasso
50. Ciarlare
51. Voce
52. Natura
53. Eclisse.
«Polit.[ica] Ar.[istotele]» (cc. 378r-382r), cioè dal "Trattato dei governi di Aristotile" tradotto da Bernardo Segni (Netto):
1. Giudicio
2. Reggimento
3. Città
4. Legge
5. Giusto
6. Cittadino
7. Legge
8. Stato (lacunoso)
9. Potentato
10. Nobiltà
11. Nobile
12. Principio
13. Regno
14. Tirannide
15. Città
16. Astrazione
[…]
17. Onore
18. Benificio
19. Presente
20. Gagliardìa
21. Destrezza
22. Amico (lacunoso)
23. Bene (lacunoso)
24. Ricchezza (lacunoso)
25. Bene
26. Buono
27. Composizione
28. Onesto
29. Virtù
30. Giustizia (lacunoso)
[…]
31. Temperanza
32. Liberalità
33. Grandezza d’animo
34. Magnificenza
35. Prudenza
36. Ingiuriare (lacunoso)
37. Legge (lacunoso)
38. Effetto (lacunoso)
39. Piacere
40. Disiderio
41. Adulatore
42. Prudenza
43. Ingiurato (lacunoso)
[…]
44. Errore
45. Ingiuria
46. Equità
47. Ira
48. Scherno (lacunoso)
49. Villania (lacunoso)
50. Sfacciataggine
51. Amare
52. Amico
[…]
53. Confidenza
54. Vergogna
55. Grazia
56. Misericordia
57. Invidia
58. Invidioso
59. Emulazione
60. Timore
61. Nobiltà
62. Giudice
[…]
63. Periodo
64. Elenco.
«Trattato sopra i libri dell'anima» (cc. 382r-383r), cioè da "Il trattato sopra i libri dell'anima d'Aristotile" di Bernardo Segni:
1. Armonia
2. Quadrato
3. Anima (lacunoso)
4. Moto (lacunoso)
5. Lume
6. Potenza visiva
7. Suono acuto
8. Odorato
9. Senso (lacunoso)
[…]
10. Volontà
11. Ira.
«Etica Arist.[otele]» (cc. 383r-386r), cioè da "L'ethica d'Aristotile" tradotta da Bernardo Segni:
1. Bene umano
2. Sufficiente
3. Felicità
4. Potenze
5. Abito
6. Pari (lacunoso)
7. Virtù (lacunoso)
8. Soprabbondanza
9. Ambizioso
10. Invidioso
11. Maligno
12. Violenza
13. Principale
14. Consiglio
15. Possibile
16. Elezione (lacunoso)
[…]
17. Fortezza
18. Ricchezze
19. Prodigo
20. Temperanza
21. Liberale (lacunoso)
22. Liberalità (lacunoso)
23. Magnificenza
24. Magnanimità
25. Arrogante
26. Vergogna
27. Uguale
28. Giustizia (lacunoso)
[…]
29. Giudizio
30. Ingiustizia
31. Volontario
32. Ingiuria
33. Equità
34. Elezione (lacunoso)
35. Scienza (lacunoso)
36. Arte (lacunoso)
37. Prudenza
38. Sapienza
39. Prudente
40. Buon consiglio
41. Perdono
42. Incontinente
[…]
43. Amico
44. Essere
45. Vivere
46. Bene
47. Piacere.
«Varchi, Lezioni» (cc. 386r-393r):
1. Natura
2. Principio (lacunoso)
3. Natura universale
4. Natura particolare
5. Digestione
6. Spirito (lacunoso)
7. Mostro
8. Fine
9. Mostri
10. Spezie
11. Anima
12. Organico
13. Anima
14. Scienza (lacunoso)
15. Sapienza (lacunoso)
16. Arte (lacunoso)
17. Circoscrivere
18. Soverchiare
19. Intelletto
20. Ignoranza positiva
21. [Ignoranza privativa]
[…]
22. Scienza
23. Arte (lacunoso)
24. Abito
25. Disposizione
26. Arte
27. Genere
28. Spezie
29. Latte
30. Luce
31. Lume
32. Fuoco
33. Ghiaccio
34. [Caldo naturale] (lacunoso)
35. Gelosia
36. Amore
37. Bellezza (lacunoso)
38. Impresa
39. Abito
40. Obbietto
41. Paura
42. [Brina] (lacunoso)
43. Tempo
44. Bellezza
45. Grazia
46. Bellezza
47. Diffinizione
48. Poetica
49. Sermone
50. Armonia (lacunoso)
51. Ritmo
52. Armonia
53. Tragedia
54. Giudizio
55. Sapore
56. Voce
57. Repubblica
58. [Legge]
59. Setta
60. Tirannide
61. Virtù
62. Giustizia
63. Ingiusto
64. Iniquo (lacunoso)
65. Fortitudine
66. Paura
67. Temperanza
68. Ira
69. Clemenza
70. Crudeltà
71. Bellezza
72. Amicizia
73. Prodigo
74. Beneficio
75. Ingrato
76. Grato
77. Felicità
78. Esilio
79. Libertà (lacunoso)
80. Mondo (lacunoso)
81. Natura
82. Materia
83. Elemento
84. Sale
85. Vapore
86. Esalazione
87. Nebbia
88. Tuono
89. Fulgore
90. [Ozioso]
91. Vacuo
92. Eternità
93. Previdenza
94. Fato
95. Providenza
96. Creazione
97. Legge
98. Ombra
99. Tenebre
100. Gloria
101. Povertà
102. Temperanza
103. [Amicizia].
«Quist. filosofiche C. S.» (cc. 393v-394v), cioè dalle "Questioni filosofiche e naturali " nel testo a penna di Carlo di Tommaso Strozzi (il testo compare nell'elenco dei «Nuovi autori citati nella 2ª impressione» vergato a c. 90r-v del ms. fascetta 9, già VII):
1. Dio
2. Notte
3. Tronito
4. Vento
5. Sangue
6. Collera
7. Flemma
8. [Su]perbia
9. Ira
10. Invidia
11. Lussuria
12. Avarizia
13. Furto
14. Simonia
15. Fornicazione
16. Incesto
17. Contenzione
18. Fraudolenza
19. Malignità
20. Ingannamento
21. Mormorazione
22. Schernire.
Bianche le cc. 371r-v, 375v-377v, 395r-v e le due carte aventi funzione di guardia (cc. 369-370), salvo per l'intestazione di mano di Alessandro Segni (Guernito) vergata a c. 369r.

Nomi

Rossi, Bastiano de'
Bastiano de' Rossi
Inferigno
Plutarco
Varchi
Aristotele
Bernardo Segni
Netto
Alessandro Segni
Guernito

Ordinamento

26 cc. del sec. XVII, prima metà, precedute da 2 cc. aventi funzione di guardia del sec. XVII, seconda metà. Le carte più antiche sono così organizzate: un bifoglio che racchiude un fascicolo di sei e un di sedici carte (tutti bifogli), seguito da un bifoglio finale. Le carte sono state numerate recentemente a matita nell'angolo superiore destro, in cifre arabe da 369 a 395.

Scheda a cura di

Giulia Stanchina

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci